Inizio contenuto principale del sito web

Collezioni di sentieri che conducono a punti panoramici o presso rare meraviglie naturali: sono classificati secondo una percorribilità che permette di attraversarli in Mountain Bike... 

Itinerari

CMSB - TAPPA 2: DA NEBIDA A MASUA

Sin dall’inizio di questa tappa si superano alcuni impegnativi saliscendi e ci si immerge immediatamente nella bellezza del paesaggio costiero fino a giungere alle falesie calcaree di Masua.

La brevità del percorso lascia il tempo per le visite alle straordinarie strutture di archeologia industriale come la laveria Lamarmora alla grande opera di ingegneria mineraria di Porto Flavia costruite sulla scogliera.

Qui, assieme al magnifico paesaggio costiero, si possono ammirare i colori e le strutture delle formazioni geologiche delle colline circostanti che raccontano l’evoluzione della crosta terrestre della terra più antica d’Italia.

Attenzione:  a Masua non ci sono negozi di generi alimentari, bar o ristoranti. Il proprietario dell’Ostello, unica struttura ricettiva, può farvi trovare tutto il necessario al vostro arrivo; si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.

Informazioni utili

La tappa presenta una difficoltà media in quanto è necessario superare alcuni considerevoli saliscendi. Il percorso ha una lunghezza  9,3 km percorribili in 3 ore e 20 minuti e un dislivello in salita di 371 m e in  discesa di 500 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 9.300 m

Collegamenti

tappa-02-da-nebida-masua.gpx

Dislivello totale 345 metri

Descrizione tappe (roadbook)

La tappa parte da Nebida dove si superano alcuni impegnativi saliscendi  immergendosi immediatamente  nella bellezza del paesaggio costiero che prosegue fino a giungere alle falesie calcaree di Masua.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 371 metri

Negative elevation 500 metri

CMSB - TAPPA 3: DA MASUA A BUGGERRU

L'itinerario

Da Masua si raggiunge la località Canal Grande dove è possibile osservare alcuni reperti fossili che rappresentano alcune  tra le prime forme di vita apparse sul pianeta.

Di notevole interesse anche l’archeologia industriale, dalla vecchia ferrovia che giunge all’impianto di caricamento di Cala Domestica, al grande scavo di Planu Sartu.

Cala Domestica segnaliamo la presenza del chiosco Oasi Beach che offre i servizi di  ristorazione, servizio transfer con jeep o gommone e tour guidati. Il chiosco è aperto tutti i giorni fino al 3 novembre e in seguito solo nei i weekend.

Per chi volesse intraprendere un percorso meno impegnativo, è disponibile un percorso alternativo che esclude il tratto  a picco sulle falesie tra Porto Flavia e Cala Domestica

Informazioni utili

Questa è una delle più impegnative tappe del Cammino soprattutto a causa dei notevoli dislivelli che si incontrano durante il tragitto. Il percorso ha una lunghezza di 19,3 km  percorribili in 7 ore e un dislivello in salita di 887 m e uno in discesa di 889 m.

La fatica è tuttavia compensata dalla straordinaria bellezza del paesaggio costiero e dalla ricchezza del patrimonio geologico:
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 19.300 m

Collegamenti

tappa-03-da-masua-buggerru.gpx

Dislivello totale 1 109 metri

Descrizione tappe (roadbook)

In località Canal Grande si possono osservare alcuni reperti fossili che testimoniano alcune tra le prime forme di vita apparse sul pianeta.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 887 metri

Negative elevation 889 metri

CMSB - TAPPA 04 – DA BUGGERRU A PORTIXEDDU

SI tratta di una tappa abbastanza breve che consente di dedicare le prime ore della giornata alla visita delle testimonianze della storia mineraria di Buggerru.

Da non perdere, il monumento ai minatori caduti nell’eccidio del 1904, il Museo Minerario e la galleria Henry, la Grotta delle Lumache e la Grotta S’Acqua Gelada.

Per il resto la tappa è caratterizzata dal bellissimo paesaggio costiero fino all’arrivo nello straordinario sistema dunale di Portixeddu.

Informazioni utili

La tappa presenta una difficoltà media. Il percorso ha una lunghezza di  9,8 km percorribili in  3 ore e 30 minuti  con un dislivello in salita di 464 m  e  in discesa di 460 m. La tappa è anche percorribile in bici (modello ibrido) con una difficoltà media.  
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 
 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 9.700 m

Collegamenti

tappa-04-da-buggerru-portixeddu.gpx

Dislivello totale 451 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Trattandosi di una tappa abbastanza breve  è possibile  dedicare le prime ore della giornata alla visita delle testimonianze della storia mineraria di Buggerru. Da non perdere, il monumento ai minatori caduti nell’eccidio del 1904, il Museo Minerario, la galleria Henry, la Grotta delle Lumache e la Grotta S’Acqua Gelada.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 462 metri

Negative elevation 467 metri

CMSB - TAPPA 5: DA PORTIXEDDU A PISCINAS

Tappa di discreta lunghezza che presenta qualche modesta difficoltà per i diversi tratti in salita e per gli ultimi 5 km di fondo sabbioso.

Incontriamo la caratteristica morfologia a grossi massi e tafoni, tipici delle rocce granitiche di questa zona.

Ma colpisce soprattutto la maestosità del sistema dunale di Scivu-Piscinas, che appare improvvisamente dopo la sella della vedetta di Capo Pecora.

ATTENZIONE: segnaliamo che il primo tratto della spiaggia di Scivu è adibito a spiaggia naturista.

Una variante del percorso  prevede come arrivo della  tappa  il villaggio minerario di Pitzinurri  (e non la spiaggia di Piscinas) nei pressi di Ingurtosu; dal sentiero, che si snoda in quota sui monti che costeggiano il sistema dunale di Scivu-Piscinas, è possibile ammirare un bellissimo panorama su tutta la zona costiera. 

Informazioni utili

La tappa presenta qualche modesta difficoltà a causa della lunghezza di 16,5 km, percorribili in 5 ore e 30 minuti, di cui gli ultimi 5 km da percorrere su un fondo sabbioso.   Il percorso ha un  dislivello  in salita di 462 m e in discesa  di 467 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 16.500 m

Collegamenti

tappa-05-da-portixeddu-piscinas.gpx

Dislivello totale 488 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Lungo tutto il percorso è presente la caratteristica morfologia di quest'area costituita da grossi massi e tafoni, tipici delle rocce granitiche di questa zona.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 462 metri

Negative elevation 467 metri

CMSB - TAPPA 6: DA PISCINAS A MONTEVECCHIO

La tappa si sviluppa in prevalenza in salita con uno strappo iniziale per raggiungere il villaggio di Ingurtosu.

Durante il percorso si passa dal sistema dunale di Piscinas ai boschi di leccio e alla macchia mediterranea  nei quali è frequente l’incontro con esemplari del cervo sardo, animale molto presente in questo territorio.

La tappa si articola all'interno dell'incredibile patrimonio rappresentato dai monumenti di archeologia industriale presenti nelle miniere dismesse di Ingurtosu e Montevecchio.

 

Informazioni utili

La tappa presenta una difficoltà media a causa del suo sviluppo in prevalenza in salita. Il percorso ha una lunghezza di 18,8 km, percorribili in 6 ore e 30 minuti e un  dislivello  in salita di 890 m e in discesa  di 532 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 18.900 m

Collegamenti

tappa-06-da-piscinas-montevecchio.gpx

Dislivello totale 927 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Dal sistema dunale di Piscinas si passa ai boschi di leccio e alla macchia mediterranea, dove è frequente l’incontro con il cervo sardo che popola numeroso  questo territorio.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 890 metri

Negative elevation 532 metri