Inizio contenuto principale del sito web

Collezioni di sentieri che conducono a punti panoramici o presso rare meraviglie naturali: sono classificati secondo una percorribilità che permette di attraversarli in Mountain Bike... 

Itinerari

CMSB – TAPPA 12: DA ARENAS A SU MANNAU

Con questa tappa viene aperto un nuovo straordinario percorso che arricchisce il Cammino sotto l’aspetto naturalistico-ambientale e storico-culturale.

I boschi di leccio sulle montagne calcaree, la grande sorgente perenne di Pubusinu e le grotte di Su Mannau sono i gioielli naturali che fanno da cornice al patrimonio minerario segnato dalla miniera di Gutturu Pala con la casa di Carlo Marx che fu il suo scopritore e la miniera-museo di Su Zurfuru.

Trattandosi di una tappa facile e prevalentemente in discesa è quindi possibile dedicare tempo alla visita di questo patrimonio storico ed ambientale.

Informazioni utili

La tappa presenta una bassa difficoltà. Il percorso ha una lunghezza di 13,3  km percorribili in 4 ore  e un  dislivello  in salita di 399 m e in discesa  di 788 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 13.300 m

Collegamenti

CMSB tappa-12-da-arenas-su-mannau.gpx

Dislivello totale 646 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Da Arenas il percorso scende dolcemente passando attraverso la Foresta Demaniale di Gutturu Pala - Pubusinu gestita dall'Agenzia Fo.re.S.T.A.S. dove  sono presenti numerosi resti minerari testimonianza di un’intensa attività passata, la quale rappresentava la principale risorsa economica per la popolazione locale.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 399 metri

Negative elevation 788 metri

CMSB – TAPPA 13: DA SU MANNAU A SAN BENEDETTO

In questa tappa si cammina tra i boschi di leccio fino ad incontrare il tempio punico-romano di Antas dedicato al Sardus Pater.

Si prosegue  fino a ricongiungersi ai grandi scavi e alle tante pregevoli strutture minerarie presenti presso le miniere di Baueddu, Malacalzetta e San Benedetto che fanno di questa tappa una delle più interessanti sotto il profilo dell’archeologia industriale.

Informazioni utili

La tappa  è considerata impegnativa. Il percorso ha una lunghezza di 14,3 km, percorribili in 5 ore e un  dislivello  in salita di 687 m e in discesa  di 485 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 14.300 m

CMSB tappa-13-da-su-mannau-san-benedetto.gpx

Dislivello totale 715 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Dalla grotta di Su Mannau si procede per un tratto in salita per poi discendere verso la valle di Antas dove si trovano le rovine del tempio punico-romano dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai. Il complesso archeologico annovera un villaggio e una necropoli nuragica, un tempio punico, un tempio romano e delle cave romane. 

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 687 metri

Negative elevation 485 metri

CMSB – Tappa 14: DA SAN BENEDETTO A MARGANAI

Per oltre metà della tappa si cammina su un antico tracciato ferroviario, realizzato sui versanti di queste montagne calcareo-dolomitiche per il trasporto dei minerali.

Nella seconda del percorso il Cammino utilizza come sentiero una comoda strada sterrata interamente immersa in fitti boschi di lecci, che progressivamente si immerge nel bosco e conduce alle Case Marganai, arrivo finale della tappa.

È una tappa molto breve e facile che si consiglia di tenere nel caso in cui si voglia trascorrere una giornata leggera in un bellissimo ambiente di montagna visitando il giardino Linasia e raggiungendo comodamente la cima di punta San Michele (906 m).

Informazioni utili

La tappa non presenta grosse difficoltà. Il percorso ha una lunghezza di 5,6 km, percorribili in 3 ore e un  dislivello  in salita di 472 m e in discesa  di 127 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 5.700 m

Collegamenti

CMSB tappa-14-da-san-benedetto-marganai.gpx

Dislivello totale 376 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Nella prima metà della tappa il percorso utilizza  come sentiero un antico tracciato ferroviario che fu  realizzato per il trasporto dei minerali sui versanti di queste montagne calcareo-dolomitiche.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 472 metri

Negative elevation 127 metri

CMSB – Tappa 15: DA MARGANAI A DOMUSNOVAS-MUSEI

Questa tappa attraversa un'area in cui le attività minerarie del passato hanno lasciato,  immerse in una natura bellissima, importanti testimonianze architettoniche.

Una parte del percorso, quasi 800 m,  si sviluppa sottoterra in quanto attraversa, da nord a sud, la grotta di San Giovanni  la seconda cavità carsica europea un tempo transitabile dalle auto e dai camion ed oggi percorribile solo a piedi, a cavallo e in bicicletta.

Notevole anche il sito nuragico di Sa Domu ‘e S’Orku a Domusnovas.

Il percorso è relativamente facile, tuttavia le ripide discese lungo i tornanti delle mulattiere nella prima parte della tappa richiedono una particolare attenzione.

ATTENZIONE: Per attraversare la Grotta di San Giovanni è necessario presentarsi all'ingresso nord, suonare il campanello e qualificarsi come pellegrini del CMSB, un operatore arriverà ad aprire. La grotta è aperta dalle 9:00 alle 18:00, altrimenti è presente una variante  che consente di passare dall'esterno della grotta.

Informazioni utili

La tappa presenta una difficoltà media a causa  delle ripide discese lungo i tornanti delle mulattiere nella prima parte della tappa. Il percorso ha una lunghezza di 16,6 km, percorribili in 5 ore e 30 minuti e un  dislivello  in salita di 596 m e in discesa  di 1187 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 16.600 m

Collegamenti

CMSB tappa-15-da-marganai-musei.gpx

Dislivello totale 433 metri

Descrizione tappe (roadbook)

La prima parte del  percorso è contrassegnato da ripide discese lungo i tornanti delle mulattiere che richiedono una particolare attenzione.  Alla fine della discesa si arriva alla grotta di San Giovanni. 

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 596 metri

Negative elevation 1187 metri

CMSB – TAPPA 16: DA DOMUSNOVAS-MUSEI A ORBAI

La tappa si sviluppa attraverso la valle del Cixerri dove si procede in una fertile pianura, nella quale sono presenti numerose aziende agropastorali, fino ad arrivare al parco naturale di S’Ortu Mannu, dove si possono ammirare maestosi ulivi secolari.

Attraversata la zona in pianura si risale verso  le colline e il complesso forestale di Monte Cadelano, che ospita il villaggio minerario di Orbai con i suoi impianti abbandonati testimoni della passata attività estrattiva mineraria.

INFORMAZIONI OSPITALITA'

Il villaggio minerario di Orbai è stato restaurato e le antiche abitazioni dei minatori saranno presto destinate all’ospitalità degli escursionisti-pellegrini.

Per aggiornamenti sulla disponibilità della struttura contattare la Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara (0781 24132).

In attesa che questo servizio sia attivato, si suggeriscono due possibilità:

  • proseguire nella stessa giornata per la tappa successiva, che è possibile raggiungere in circa 5 ore, trovando ospitalità nel villaggio minerario di Rosas;
  • interrompere la tappa in località S’Ortu Mannu dedicando il pomeriggio alla sosta nell’omonimo Parco Naturale.
Informazioni utili

La tappa presenta una difficoltà media a causa del suo sviluppo in prevalenza in salita. Il percorso ha una lunghezza di 16,8  km percorribili in 5 ore e 30 minuti e un  dislivello  in salita di 530 m e in discesa  di 323 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE 

Il Cammino Minerario di Santa Barbara

Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.

LA STORIA DEL PROGETTO

L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.

Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.

Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un  partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE

Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/

Lenght 16.800 m

Collegamenti

CMSB tappa-16-da-musei-orbai.gpx

Dislivello totale 514 metri

Descrizione tappe (roadbook)

Dalla valle del Cixerri dove si procede tra numerose aziende agropastorali presenti in questa fertile pianura, fino al parco naturale di S’Ortu Mannu, dove si possono ammirare maestosi ulivi secolari. Al centro del parco, all’interno di una staccionata circolare, si trova  sa Reina (la regina), un ulivo di circa 900 anni di dimensioni impressionanti con un fusto di 16 metri di circonferenza considerato uno tra gli ulivi più grandi del Mediterraneo.

Area geografica Iglesiente

Elevation gain 530 metri

Negative elevation 323 metri