Tu sei qui

Tinni' - Scoveri D-332

(332 start) La stazione del peso di Arenas.jpg

La stazione del peso di Arenas
La stazione del peso di Arenas
Foto di
Matteo Cara

(332) Vista da Arenas verso Perdu Marras.jpg

Vista da Arenas verso Perdu Marras
Vista da Arenas verso Perdu Marras
Foto di
Matteo Cara

Per una bella e lunga pista si collegano località importanti nella montagna, tra cui le miniere di Arenas e Tinnì, il canale di Perdu Marras e Scoveri, luogo da cui si raggiunge facilmente il rio Oridda e il Linas. Proprio nella peculiarità di collegare i due comprensori montuosi e forestali risiede l’importanza di questo tracciato che, a dispetto della semplicità, è quindi un passaggio obbligato tra Linas, Marganai e Fluminese.

Il percorso
Roadbook

Si lasciano alle spalle gli imponenti bacini di arricchimento di Arenas – Tinnì, passando per una bella sterrata nel bosco che sale tagliando il versante in direzione nordest, con belle viste sulla zona di Tinnì. La sterrata svalica e comincia a scendere in prossimità del bivio col sentiero 336A, superato il quale si incontrano altri incroci con sterrate.

Si prosegue in un fitto bosco: la strada si tiene alta sul Rio Bolentino, piegando gradualmente a sud in prossimità dell’impluvio di Perdu Marras e raggiungendo il fondo del canale senza poi abbandonarlo, in leggera risalita. Al culmine della risalita si giunge in località Nebidedda, dove la segnaletica verticale permette di procedere sicuri in un dedalo di sterrate. Leggermente a sud del sentiero (non segnalati) si incontrano i tracciati dei sentieri 330 e 327.

Proseguendo in direzione Est si oltrepassa il bivio con il sentiero 332a, cominciando gradualmente a scendere: ci si trova nel mezzo di vecchie coltivazioni minerarie ormai fagocitate dal bosco, sebbene lungo il sentiero, con occhi attenti, si riesca spesso a cogliere segni della loro presenza. La pista costeggia una porzione di bosco lungo il quale è stato effetuato un taglio sperimentale, procedendo in discesa per un impluvio che va via via approfondendosi, ormai in vista dell’ampia vallata del rio Oridda che si raggiunge proprio in località Scoveri.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 4 (1 vote)

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Mountain Bike
Difficoltà: 
Mountain Bike
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
6.330 m
2 ore 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Codice CAI
322
Quota minima
577 metri
Quota massima
792 metri
Dislivello totale in salita
313 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna