News

Convocata su richiesta di Conf-Guide di Nuoro, che associa numerose Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio una video-conferenza cui hanno partecipato anche rappresentanti di altre associazioni coinvolte da Forestas per favorire la più ampia partecipazione: LAGAP, AiGAE, AssoGuide e Associazione Guide del Supramonte...

Raccolti alcuni quintali di spazzatura: tanti (troppi) rifiuti abbandonati, che nulla avevano a che fare col bosco e con i sentieri. Una stratificazione di gesti incivili li avevano accumulati lungo tracciati escursionistici che ora, grazie al lavoro con il CAI di Cagliari, sono diventati sentieri della Rete Escursionistica della Sardegna e tappe dell'itinerario nazionale "sentiero Italia".

Nodu 'e Taculas è in territorio di Pattada (foresta di Monte Lerno) - area naturale caratterizzata dalla presenza di mufloni e cervi, oltre ad alcuni lembi di foresta di grande pregio. Una ripresa aerea realizzata con drone fotografico dell'Agenzia Forestas rappresenta al meglio, insieme ad altre immagini, la bellezza dei luoghi e dei tracciati escursionistici: si possono ammirare i resti di antichi ovili e caprili dell'area rimboschita nel secolo scorso e che fa parte del complesso forestale omonimo (Monte Lerno) dove si sfrutta l'acqua dei laghetti di montagna p

La struttura tecnica-organizzativa si è messa in moto subito dopo l'approvazione del Regolamento Regionale per la Rete Escursionistica ed ippoviaria della Sardegna (RES): l’Agenzia sta operando - secondo indicazioni contenute in (o derivanti dal) capo III della Legge Regionale n. 16/2017 che hanno stabilito una governance a due livelli (territoriale, regionale) attribuito competenze e definito criteri tecnici. Il Tavolo Tecnico regionale (TTR) coordina questo processo complesso quanto il districarsi di migliaia di sentieri nel territorio.

Il compito più difficile per l’Agenzia Forestas, cui la Legge regionale affida la gestione della Rete (ciclo-)escursionistica ed ippoviara della Sardegna, è quello legato al rispetto degli standard di sicurezza e di percorribilità, ed al conseguente comportamento ed utilizzo sulla rete sentieristica della Sardegna.