Tu sei qui

Perda Niedda - Miniera Arenas D-330

Perda Niedda, la partenza presso l'agriturismo (330).jpg

Perda Niedda, la partenza presso l'agriturismo
Perda Niedda, la partenza presso l'agriturismo
Foto di
Matteo Cara

Perda Niedda, gli scavi (330).jpg

Perda Niedda, gli scavi
Perda Niedda, gli scavi
Foto di
Matteo Cara

Lo scavo a cielo aperto di Arenas (330).jpg

Lo scavo a cielo aperto di Arenas
Lo scavo a cielo aperto di Arenas
Foto di
Matteo Cara

Sa Tellura, cava di pietra accanto al sentiero (330).jpg

Sa Tellura, cava di pietra accanto al sentiero
Sa Tellura, cava di pietra accanto al sentiero
Foto di
Matteo Cara

La lunga pista che collega le zone minerarie di Perda Niedda a quella, imponente, di Arenas, transita per vari punti di interesse nella montagna e visita un bosco in rinnovamento. Per questo percorso è possibile collegarsi inoltre alla vallata di Oridda e al comprensorio del Linas.

Il percorso
Roadbook

Si parte dalle strutture dell’Agriturismo Perda Niedda, attualmente chiuso, prendendo una bella pista in direzione nord lungo la quale, dopo pochi passi, si incontra la deviazione di raccordo col sentiero 327B. Si prosegue in leggera salita, con un ampio tornante che contorna gli scavi a cielo aperto di Perda Niedda e poi prosegue in piano tenendosi sotto il bosco.

Si incontra un bivio dove sulla destra si andrebbe su pista alla valle di Oridda (non segnalato). Si prosegue a sinistra, sotto un folto corbezzolaio, lambendo una porzione di bosco dedicata ai tagli sperimentali e proseguendo fino in località Sa Tellura, dove si incontra un bel rudere sede di attività minerarie ed una cava di pietra dismessa. Dirigendosi a nordest (non segnato) si arriverebbe in breve al sentiero 332 per una bella pista e da qui alla regione di Oridda.

Si prosegue su pista, sotto un folto corbezzolaio, in direzione nordovest, giungendo sotto la lecceta in località Su Barracconi. Qui si incontrano due sterrate in rapida successione, con la seconda che viene percorsa anche dal sentiero 330A. Si prosegue sulla bella pista sotto il bosco, prima in piano e poi in leggera e graduale discesa fino a giungere alla miniera di Arenas, nei pressi della vecchia stazione per il peso dei convogli. Negli ultimi metri della pista, vi confluiscono anche i sentieri 330A, 332, 336 e 331, configurando la miniera come un punto nodale della sentieristica nella montagna.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Mountain Bike
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
5.780 m
1 ora 45 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
330
Quota minima
566 metri
Quota massima
812 metri
Dislivello totale in salita
187 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna