Tu sei qui

Gutturu Melfi - Si Barracconi D-327

(327 start, 328 start) I fanghi della miniera di Barraxiutta.jpg

I fanghi della miniera di Barraxiutta
I fanghi della miniera di Barraxiutta
Foto di
Matteo Cara

(327, start) Ibis integerrima sui fanghi di Barraxiutta.jpg

Ibis integerrima sui fanghi di Barraxiutta
Ibis integerrima sui fanghi di Barraxiutta
Foto di
Matteo Cara

327 (327A - arrivo) - La mulattiera in località Crabiolu - Foto Saba.jpg

La mulattiera in località Crabiolu
La mulattiera in località Crabiolu
Foto di
Alessio Saba

327, 327B - Il bivio in località Riu Crabiolu - Foto Saba.jpg

Il bivio in località Riu Crabiolu
Il bivio in località Riu Crabiolu
Foto di
Alessio Saba

Uno dei sentieri più frequentati dell’area, con partenza poco a monte degli scavi della miniera di Barraxiutta ed arrivo a Su Barracconi, punto di snodo di molti sentieri nella montagna. Si transiterà accanto alla zona di Perda Niedda, risalendo poi per una storica mulattiera assai panoramica.

Il percorso
Roadbook

Si parte dalla strada asfaltata che dalla vallata di Sa Duchessa e Barraxiutta porta all’ex agriturismo di Perda Niedda, poco a monte degli imponenti accumuli fangosi della miniera di Barraxiutta. Sebbene questi fanghi siano altamente tossici, la vegetazione li sta lentamente ricolonizzando e spiccano alcuni endemismi come l’Iberis integerrima, raro endemismo del sud Sardegna.

Si comincia subito a salire ripidamente per una bella mulattiera nel bosco, segnata dalle ruote delle biciclette. La mulattiera si tiene sul fianco sinistro idrografico del Riu Sa duchessa, poi sul suo affluente noto come Canali de S’Ega ‘e Urri. A quota 510 circa la mulattiera si riavvicina notevolmente alla strada, alla quale si accederebbe facilmente con alcune scorciatoie laterali.

Si traversa su vegetazione a macchia, uscendo dal bosco sempre in leggera salita e poi nuovamente sotto la vegetazione, mentre la pendenza diminuisce leggermente e alcune anse del sentiero permettono delle vedute splendide sulla zona di Marganai. Si incontra sulla sinistra la deviazione col sentiero 327A, che permetterebbe di ritornare nella zona di Sa Duchessa. In località Su Crabiolu, nei pressi del guado del rio omonimo, si incontra la deviazione col sentiero 327B che porterebbe, con una breve salita, all’agriturismo di Perda Niedda.

Si prosegue su fondo dissestato, fuori dal bosco, con viste splendide sulla Punta San Michele, Campu Spina, le montagne del Marganai e la lontana piana del Cixerri. La mulattiera è rovinata dalle alluvioni e passa accanto ad alcuni scenografici rocciai rossastri. Saltuariamente si tagliano alcuni corbezzolai, nei quali sono riconoscibili le aie carbonili che qui sono state costruite in proporzioni ragguardevoli. In località Sa Tellura la pendenza si abbatte e si rientra nel bosco, raggiungendo in breve lo spiazzo di Su Barracconi dove si incontrano diverse sterrate ed il percorso ha termine. Sulla destra si raggiungerebbero facilmente i sentieri 330, 330A e 332 seguendo la sterrata.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Passeggiate e Nordic Walk
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
4.880 m
2 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
327
Quota minima
310 metri
Quota massima
768 metri
Dislivello totale in salita
473 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna