Tu sei qui

Sa Canna - Arcu Sa Grutta - incrocio sent.220 per Lattias (D 217)

vista dall'alto della presso PERdu Melis.jpg

vista dall'alto radura Perdu Melis
vista dall'alto sul sentiero 220 della radura presso Perdu Melis
Foto di
Alessio Saba

arcu sa grutta.jpg

Incrocio Arcu Sa Grutta
Incrocio Arcu Sa Grutta
Foto di
Alessio Saba

OMIMG_20210313_093313.jpg

incrocio 217 presso stazzu Aroni
Incrocio 217 presso stazzu Aroni
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

OMIMG_20210313_102324.jpg

bivio sul 203 per raggiungere il 217 (217-A)
bivio sul 203 per raggiungere il 217 (217-A)
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

052.JPG

Panorama lungo il 217 nei pressi di  Punta Turneri
Panorama lungo il 217 nei pressi di Punta Turneri

ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE (alcuni tratti potrebbero risultare chiusi dalla vegetazione o percorribili con difficoltà). Il tracciato è stato ridotto, ed ora si ferma ad Arcu Sa Grutta all'incrocio con il sentiero 220, che da Arcu Sa grutta prosegue verso il Lattias, con bivio (220A) per Mitza de Su Suergiu e Perdu Melis (sentieri 203 e 204).  La traccia originaria, ancora disponibile, rappresentava il collegamento completo tra Sa Canna (oasi WWF)  e Perdu Melis (vecchie case WWF).

l percorso, panoramico, è sempre interessante essendo caratterizzato da aree boscate e da ampi tratti liberi dalla vegetazione, dai quali è possibile ammirare le scenografiche vallate circostanti. Il percorso è contraddistinto dalla presenza di numerose specie vegetali: alcune tra queste sono endemiche e di gran pregio botanico.

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE (alcuni tratti potrebbero risultare chiusi dalla vegetazione o percorribili con difficoltà). Tracciato e segnaletica in fase di verifica.

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO

Avvertenze e Consigli

tempi e il profilo altimetrico cambiano significativamente nei due sensi di percorrenza: nel senso da Arcu Sa Grutta a Sa Canna il sentiero è più semplice (e la durata inferiore di almeno mezz'ora) perchè in pressochè costante discesa (dislivello in salita totale: appena 200 m, contro i 590 in salita).

Lungo il percorso, attraverso la valle, non sarà sempre presente il segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte. 

In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico.

Il cisto, e più in generale la vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione!

COME ARRIVARE

Per arrivare all'area, ad esempio da Cagliari, in automobile: seguire la Statale 195 per Pula, girare dopo 12 km per la dorsale consortile (in direzione Macchiareddu) e imboccare la seconda strada ovest fino a proseguire alla chiesa campestre di S. Lucia. Di qui seguire la segnaletica WWF - fino ad arrivare al Centro visite di "Sa Canna" - per proseguire nella strada bianca (per circa 6 km) verso la foresteria di Perdu Melis. Proseguendo a piedi - dopo pochi metri - troveremo le indicazioni per il sentiero 217 che iniziando con una salita (in mezzo alla vegetazione) ci conduce fino alle creste e ancora sino a Punta "Is Crabiolus": 

Allegati
Il percorso
Roadbook

Dalla foresteria Perdu Melis, proseguendo a piedi - dopo pochi metri - troverai le indicazioni per il sentiero "220A" che iniziaando con una salita (in mezzo alla vegetazione) ci conduce fino alle creste e ancora sino a Punta "Is Crabiolus": 

Si parte dai pressi del centro visite di "Perdu Melis" in prossimità del parcheggio sterrato.

Da qui, si prosegue lungo una pista forestale in direzione della sorgente denominata Mitza su Suergiu ("La sorgente della Sughera") che però non si raggiunge dal tracciato

 

 

percorso un tratto di oltre 1 km del sentiero 220, lasciandosi alle spalle il Lattias, dunque proseguendo in direzione opposta alla meta del 220, si raggiunge arcu de sa Grutta (500 mslm) da dove parte il nuovo tracciato del sentiero 217 (che un tempo partiva da Perdu Melis sovrapponendosi eccessivamente con il 220A e con il 220 )

Da Arcu de sa grutta, in direzione sa Canna, Il sentiero prosegue in discesa fino ad arrivare all'area pic-nic Stazzu Aroni, mantenendosi per lunghi tratti su cresta, e sempre in graduale discesa, da quota 500 sino a quota 100 del punto di arrivo nei pressi del greto del rio Guttureddu. 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.8 (5 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
5.640 m
2 ore 30 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

utacagliari 090120
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S.
Codice CAI
Z-CA-D-217
Quota minima
125 metri
Quota massima
500 metri
Dislivello totale in salita
590 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna