Tu sei qui

Case Perdu Melis-Mitza Su Suergiu-Arcu Su Suergiu (D-220A)

OMIMG_20210206_134403.jpg

220A, incrocio con il tracciato 220 per il Lattias
220A, incrocio con il tracciato 220 per il Lattias
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

OMIMG_20210206_134352.jpg

220A, incrocio con il tracciato 220, frecce
220A, incrocio con il tracciato 220, frecce
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

Piccolo ma fondamentale raccordo che dalla foresteria Perdu Melis, proseguendo a piedi - dopo pochi metri - conduce alla Mitza Su Suergiu dove si trovano le indicazioni per il sentiero "220A" che iniziando con una netta salita (in mezzo alla vegetazione) ci conduce fino al crocevia con il 220 che sale al Lattias o ridiscende a Gambarussa, cambiando versante

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE. Tracciato e segnaletica in fase di verifica.

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO

Avvertenze e Consigli

I tempi e il profilo altimetrico cambiano significativamente nei due sensi di percorrenza.

Lungo il percorso, attraverso la valle, non sarà presente il segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte. 

In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico.

Il cisto, e più in generale la vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione!

Allegati
Il percorso
Roadbook

Si parte dai pressi del centro visite di "Perdu Melis" in prossimità del parcheggio sterrato.

Da qui, si prosegue lungo una pista forestale in direzione della sorgente denominata Mitza su Suergiu ("La sorgente della Sughera") che però non si trova esattamente sul tracciato.

 

Si percorre circa 1 km verso il sentiero 220, che si raggiungerà in circa 25 minuti colmando un dislivello di 200 m circa lungo i bravi tornanti

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Arrivo
Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada sterrata
Tratturo
1.150 m
30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S.
Codice CAI
Z-CA-D-220A
Quota minima
324 metri
Quota massima
447 metri
Dislivello totale in salita
190 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna