Tu sei qui

Sarcidano

209371.jpg

Laconi, vialetto nel Parco Aymerich
Laconi, vialetto nel Parco Aymerich

La regione del Sarcidano si estende tra il Campidanese e la Barbagia. Il territorio offre una sequenza di ambienti e paesaggi d'altopiano vivacemente colorati. Nelle sue campagne si estendono foreste di querce e castagni ma anche i due laghi artificiali del Mulargia e del Flumendosa, utili per l'agricoltura e spesso teatro di manifestazioni sportive, fra cui gare di canottaggio e di pesca. Oltre alla vocazione agropastorale, è molto sviluppata l’attività tessile e orafa: Isili è famosa per i suoi manufatti in rame, mentre a Nurri e Orroli si producono macine da mulino in basalto locale, attività questa, ormai quasi scomparsa nel resto della Sardegna. Nel territorio sono presenti numerose testimonianze archeologiche come i nuraghi Is Paras ad Isili, dove tra l’altro, si trova anche un interessante museo dedicato alla lavorazione del rame. Qui si possono ascoltare i suoni dell'officina del fabbro.

Le carte

Carta 10 - Barbagia di Seulo

Una rete di 8 sentieri tra Sarcidano, Barbagia e Tacchi d'Ogliastra

Carta 8 - Sarcidano

cinque lunghi sentieri nel territorio circostante Laconi

Carta 7 - Barbagia

4 sentieri da percorrere in Barbagia. I più importanti: Funtana Cungiada, Sentiero Texile

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Laconi, monumento ai Quattro Aviatori
Trekking›Escursionistico
Trekking›Turistico
828 m
15 min a piedi
Laconi, chiesa di Santa Sofia
Trekking›Escursionistico
9.200 m
2 ore a piedi
Chiesa di Santa Sofia, Laconi
Trekking›Escursionistico
8.100 m
2 ore a piedi
Sentiero 262 - Sa bia de is caminantis
Trekking›Escursionistico
9.500 m
3 ore a piedi
Laconi pinnetto in località Funtanamela
Trekking›Escursionistico
3.900 m
1 ora a piedi
Laconi, vialetto nel Parco Aymerich
Trekking›Escursionistico
2.800 m
1 ora a piedi
Laconi, Corte Noa, Menhir
Trekking›Escursionistico
17.800 m
6 ore a piedi
Abbonamento a RSS SardegnaSentieri - Sarcidano
Gallura Gallura Gallura Trexenta Gerrei Tacchi d'Ogliastra Barbagia di Seulo Tacchi d'Ogliastra Cagliaritano Sarrabus - Sette fratelli Sulcis Sulcis Sulcis Gutturu Mannu Marmilla Iglesiente Linas - Monreale Sarcidano Arci - Grighine Barbagia Guilcer-Barigadu-Mandrolisai Gennargentu Gennargentu Ogliastrino Montiferru Oristanese Supramontes Baronie e Montalbo Goceano Marghine Meilogu Monteacuto Nuorese Pedra Bianca - Tepilora Planargia Monte Minerva Baratz - Porto Conte Anglona Nurra Nurra Nurra Sassarese

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna