Tu sei qui

Sa Bia de is Caminantis (T-262)

Sa bia de is caminantis.jpg

Sentiero 262 - Sa bia de is caminantis
Sentiero 262 - Sa bia de is caminantis
Foto di
Mallocci Maurizio

Partendo da Punta Carradore e passando in località Sa Nebriazza si raggiunge, a circa un terzo del percorso,  il bivio che, attraverso un piccolo sentiero-deviazione di raccordo (T-262A) permette di raggiungere lungo le località Su Lau - Bau Ebbas il monumento ai quattro aviatori morti in un tragico incidente avvenuto nell’agosto del 1985.

Da qui, si può ritrovare la vecchia via della transumanza (Bia de is Caminantis) tra la Barbagia e il Campidano, segnata da muretti a secco che costituiscono una vera e propria testimonianza dell’opera infaticabile dell'uomo. Il vecchio sentiero fiancheggia il perimetro forestale di Su Lau e conduce poi, passando in località Genna e Teula, alla borgata di Santa Sofia, costruita negli Anni '50, e più avanti all'edificio noto come Su Dominariu.

Infine, si giunge all'ippodromo del Comune di Laconi (in località Bau Trottu) - importante meta per gli appassionati di equitazione e ippoturismo.
Il sentiero prosegue ancora attraverso aree di interesse agricolo, dove è possibile vedere numerosi vitigni, orti, fattorie e boschetti di quercia.

 

Informazioni utili

Lungo questo itinerario sono presenti alcuni slarghi naturali che rappresentano, inoltre, ottimi punti di osservazione anche per gli amanti della fotografia, nonché, aree attrezzate di sosta, tra cui si segnala quella in prossimità della sorgente Su Colore.
Questo  sentiero si ferma, sulla carta, all'Ippodromo di Laconi. Tuttavia si può proseguire e raggiungere il Gennargentu (Aritzo e Gadoni) percorrendo la strada, in parte sterrata, andando oltre l'ippodromo (punto di arrivo del nostro T-262). 

Allegati
Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Partenza
Attività
Da fare in famiglia
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
9.500 m
3 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (OR), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Oristano
Codice CAI
Z-OR-T-262
Quota minima
628 metri
Quota massima
840 metri
Dislivello totale in salita
330 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna