Tu sei qui

Casa Pixinamanna - Is Cannoneris - Pantaleo (D-200)

200 -1 start - Pixinamanna, sede degli uffici Forestas.jpg

Pixinamanna, sede degli uffici Forestas
Pixinamanna, sede degli uffici Forestas
Foto di
Matteo Cara

200 -1 Dispensa Tonietti.jpg

Dispensa Tonietti
Dispensa Tonietti
Foto di
Matteo Cara

200 -1 Guado sul Riu Crabitta.jpg

Guado sul Riu Crabitta
Guado sul Riu Crabitta
Foto di
Matteo Cara

200 -1 Nella lecceta in località Crabitta.jpg

Nella lecceta in località Crabitta
Nella lecceta in località Crabitta
Foto di
Matteo Cara

200 -1 Risalita nel rimboschimento.jpg

Risalita nel rimboschimento
Risalita nel rimboschimento
Foto di
Matteo Cara

200 -2 start - Il piazzale di Is Cannoneris.jpg

ll piazzale di Is Cannoneris
ll piazzale di Is Cannoneris
Foto di
Matteo Cara

200-2 (start) Is Cannoneris, sedi dell'Agenzia Forestas.jpg

Is Cannoneris, sedi dell'Agenzia Forestas
Is Cannoneris, sedi dell'Agenzia Forestas
Foto di
Matteo Cara

200 -2 end - Gli edifici di Forestas a Pantaleo.jpg

Gli edifici di Forestas a Pantaleo
Gli edifici di Forestas a Pantaleo
Foto di
Matteo Cara

DESCRIZIONE

Si tratta di un sentiero di lunga percorrenza che unisce alcune tra le località più rilevanti all’interno del grande comprensorio. Collega la struttura di Pixinamanna, sede degli uffici dell’agenzia Forestas, con i caseggiati della storica foresta di Pantaleo, attraversando anche l'area di Is Canoneris ed incontrando i bivi per numerose altre destinazioni e punti di interesse.
Il sentiero percorre inizialmente l’antica sede di una ferrovia creata per portare il carbone dalla montagna al mare, per proseguire poi su imponenti mulattiere e carrarecce utilizzate per l'utilizzo del bosco. Il sentiero si percorre alternando tratti sotto la vegetazione ad ampie creste panoramiche.
Una volta raggiunta la zona di Is Cannoneris, posta a metà del percorso, si cambierà versante inoltrandosi nel cuore della montagna, frequentato dai cervi e dai cinghiali, per poi ridiscendere verso Pantaleo lungo mulattiere ancora immerse nel bosco.

CLASSIFICAZIONE ESCURSIONISTICA

Un lungo sentiero per Escursionisti esperti, una dorsale impegnativa ma che regalerà grande soddisfazione, da percorrere per conoscere al meglio il grande comprensorio di Gutturu Mannu.

Informazioni utili

SUL TRACCIATO

Un sentiero di lunga percorrenza, che risulta naturalmente diviso in due tappe:

  1. Prima tappa 11,3 km (tempo di percorrenza: 4h:30' quota min 101 mslm, quota max 712, Dislivello totale in salita 888 metri) da Pixinamanna Is Cannoneris;
  2. Seconda tappa 16,5 km (tempo di percorrenza: 5h:40' quota min 218 mslm, quota max 833, Dislivello totale in salita 860 metri) da Is Cannoneris,  sfiorando a più riprese la sterrata, oggi distrutta, che collega le sedi dei due complessi forestali. Si percorreranno mulattiere di cabonai nel bosco, talvolta con viste mozzafiato sulla zona di Pantaleo, giungendo nei pressi di un sito archeologico in località Arcu ‘e Bidda Beccia [Percorso impegnativo per lunghezza e dislivelli, ma sempre su buon fondo].
     

AVVERTENZE GENERALI

ATTENZIONE! PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO (sono in corso le verifiche finali sul tracciato). 
ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE. Tracciato e segnaletica in fase di verifica.

ATTENZIONE! alcuni tratti del sentiero potrebbero risultare parzialmente chiusi o nascosti dalla vegetazione, specie di cisto, e risultare percorribili con difficoltà, soprattutto per gli escursionisti non esperti e non dotati di traccia GPS.

ATTENZIONE!   Tutto il sentiero si presenta con piano di calpestio sufficientemente largo per il passaggio agevole (sentiero propriamente detto, mulattiere o  piste forestali). La difficoltà sta nel fatto che attraversa alcune gole, in particolare, nella zona di rio Is Alineddus, non risultano vie di comunicazione facilmente raggiungibili con i mezzi di soccorso in caso di necessità. Consigliabile quindi un'attenta valutazione del rischio legato all’escursionismo adottando tutte le misure necessarie alla percorrenza in sicurezza (accompagnarsi con persone esperte dei luoghi, curare abbigliamento e condizioni fisiche, lasciare informazione dei propri spostamenti a qualche conoscente). 

ATTENZIONE questo sentiero, come molti altri per conformazione orografica dell'area di Gutturu Mannu, può diventare non percorribile, non guadabile o addirittura pericoloso in caso di grandi piogge

COME ARRIVARE

Si può arrivare in auto in prossimità del punto di partenza.  Da Cagliari  in automobile, seguire la Statale 195 per Pula e poi proseguire per il centro Sardegna-ricerche "Polaris" - Is Molas, bivio sulla rotonda nella strada principale (SS 195 "Sulcitana").  Raggiunti gli edifici del centro ricerche, dopo circa 11 km da Pula, su strada quasi tutta asfaltata, seguire le indicazioni per Pixinamanna, che porteranno fino agli edifici centro di servizio del Presidio Forestale omonimo.
Lasciati sulla sinistra gli edifici, si trova un'area di sosta dove è possibile parcheggiare e iniziare il sentiero.

Il percorso
Roadbook

Si tiene a sinistra la caserma forestale di Pixinamanna, sede degli uffici e degli opifici dell’Agenzia Forestas. Si prosegue su strada sterrata, tenendo sulla destra il rio Palaceris che si attraverserà poco più avanti. Superata una sbarra, la strada sterrata si rovina, divenendo un sentiero che corre sul greto del fiume.

Si prosegue sul greto, senza possibilità di errore. Il tracciato ripercorre la sede viaria di una antica ferrovia, costruita per portare il carbone dal cuore della montagna fino al mare, in prossimità della baia d’Agumu. Questa ferrovia fu costruita dall’impresario Tonietti che aveva in gestione il taglio del bosco nella zona. Il percorso sfiora più volte il rio, con passaggi splendidi e alcuni guadi non semplici, ma l’antico piano ferroviario è spesso distrutto dalla furia delle alluvioni. Si prosegue finché si raggiunge una sterrata che riporta nei pressi di una grande costruzione, nota come Dispensa Tonietti.

La dispensa era la sede del cantiere carbonifero. Si prosegue costeggiando la recinzione, tralasciando un bivio a sinistra ed oltrepassando un ponticello, dopo il quale si gira ancora a destra tralasciando una carrareccia che piega verso l’alto. Sebbene il piano di calpestio sia martoriato dalle alluvioni, si riconosce ancora una bellissima carrareccia, larga quasi quattro metri, un’opera viaria di primaria importanza per la gestione forestale (e, in passato, per il trasporto del carbone da monte a mare). La carrareccia sorpassa il torrente nel punto in cui insisteva un ponte, del quale residuano i basamenti murari, cominciando lentamente e gradualmente a risalire inoltrandosi nel cuore della montagna. Man mano che si sale, il fondo viario migliora, mentre il sentiero attraversa giovani leccete e tratti a macchia, concedendo saltuariamente delle belle vedute sulla zona percorsa.

Con alcuni tornanti, la carrareccia raggiunge una sterrata nei pressi di Arcu Montixi, poco sotto la punta omonima, svalicando accanto ad un grosso vascone usato per l’antincendio. Si attraversa la strada entrando in un folto corbezzolaio, percorrendo un sentiero su mulattiera a mezza costa che si tiene sulla linea di quota e comincia gradualmente a scendere dopo aver superato alcuni spuntoni rocciosi molto panoramici. La mulattiera si esaurisce e si individua un sentierino sulla sinistra che percorre la cresta della montagna, portandosi nel valico noto come Arcu Is Cerbus.

Dal valico si prende a sinistra, in discesa, su una bella mulattiera che con ampi tornanti scende in una lecceta alta e ombrosa. Si abbandona la mulattiera tenendosi a destra, per tracce di sentiero nel costone e sempre in discesa, fino a raggiungere Riu Crabitta nei pressi di un ampio guado.

Si attraversa il fiume, portandosi sulla destra sotto grossi lecci e poi risalendo sulla sinistra in una lecceta maestosa fino a raggiungere un incrocio che porterebbe rapidamente, sulla sinistra, presso il Cuile Isca de Crabitta, del quale si individuano le costruzioni. Questo bell’insediamento pastorale è stato ristrutturato dall’ex-Ente Foreste (ora Forestas) ma è attualmente inutilizzato. Si tiene a sinistra l’ovile, cominciando a salire nel bosco folto e maturo, con grossi esemplari di leccio. Dopo una zona di grossi lecci si comincia a salire gradualmente, seguendo una mulattiera che si tiene leggermente sulla destra della linea di cresta in senso di marcia.

Alcuni grossi pini segnalano degli interventi di rimboschimento, nei pressi di Punta Cracheddigoa (675 m slm). Il riferimento più evidente è dato qui dalla linea di cresta che si segue in salita, con splendide viste su tutti i valloni circostanti. Al culmine della salita, superata una zona di pineta quasi esclusiva, si raggiunge una pista forestale in prossimità di un curvone.

Si segue la pista forestale sulla destra, in leggera salita, circondati da una bella vegetazione a corbezzoli. Dopo un lungo tratto in piano si comincia gradualmente a scendere, incontrando l’attacco del sentiero 201 e poi, nei pressi di un grande slargo con una casupola, si giunge ad un grande incrocio in località Is Cannoneris. Sulla sinistra si giungerebbe alla omonima Caserma forestale, mentre sulla destra il sentiero 200 prosegue verso Pantaleo la sua seconda tappa. Ancora sulla destra, un sentiero (212-A) si stacca dall’incrocio in direzione di Calamixi,

Si prosegue dallo spiazzo di Is Cannoneris, procedendo in salita sulla bella sterrata che conduce verso S’Arcu ‘e Giomaria e da là fino a Pantaleo. Sulla destra si lascia la deviazione per il sentiero 212-A. La sterrata sale inizialmente, poi prosegue pianeggiante sotto una bella lecceta, spesso frequentata dai cervi. 

Si abbandona la sterrata per una bella carrareccia in discesa che si imbocca sulla destra, oltrepassando una sbarra. La strada scende con ripidi tornanti, sotto un bosco alto e ben tenuto, tenendosi nella parte alta dell’impluvio del rio Porcile Sebera e poi proseguendo in piano fino a raggiungere un’altra bella sterrata che si segue sulla destra. Quando la sterrata comincia a scendere, con alcuni tornanti, la si abbandona sulla sinistra (se si andasse a destra si raggiungerebbe rapidamente il sentiero 212-A: raccordo non segnalato). 

Si scende rapidamente nel bosco fitto, tenendosi sul fianco destro di un impluvio e raggiungendo il fondovalle presso la confluenza col rio Alinu, sconvolto dalle alluvioni. Si guada e si comincia a risalire ripidamente, tenendosi sul fianco sinistro idrografico del Riu Acqua Callenti, uscendo dal bosco in zone rocciose miste a macchia, sui resti di un antica mulattiera. Si rientra nel bosco con piccoli tornanti, uscendo in località s’Arcu ‘e s’Arena (in carta come Is Alineddus) dove si incontra una vecchia sterrata nella quale convergono anche i sentieri 207 e 210.

Si imbocca una mulattiera di carbonai sulla sinistra, in discesa, con viste splendide sulla vallata di Pantaleo e la piana del Sulcis verso il mare. La mulattiera scende ripidamente verso s’Arcu ‘e Bidda Beccia, dove si scorgono alcuni ruderi nel bosco che suggeriscono, assieme al toponimo, la presenza di un sito archeologico. Si prosegue ancora in discesa, raggiungendo per belle mulattiere nel bosco il rio s’Arremu e riprendendo a risalire, con alcuni ampi tornanti, sulla sponda opposta per svalicare sotto corbezzolaio nei pressi di un bel sentiero, in località Su Mori is Eguas, poco lontani dalla vecchia sterrata tra Is Cannoneris e Pantaleo che in questo punto è distrutta.

Si prende a scendere ripidamente, raggiungendo ed oltrepassando la sterrata, quindi proseguendo in leggera discesa sulla sponda opposta di un piccolo torrente fino a raggiungere la SP1 in località Pantaleo. Poco distanti, sulla destra, si trovano le costruzioni sede dell’Agenzia Forestas.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.3 (28 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Pista ciclabile
Pista pedonale
Sentiero
Strada sterrata
28.077 m
10 ore 15 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Sede direzione generale FoReSTAS

86 Viale Luigi Merello
CagliariCagliari, Cagliari 09123
Italia

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu
Codice CAI
200
Quota minima
101 metri
Quota massima
833 metri
Dislivello totale in salita
1 748 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna