Tu sei qui

Passeggiata attraverso Funtanamela (T-264)

Laconi resti di una vecchia fornace per la produzione della calce.jpg

Laconi resti di una vecchia fornace per la produzione della calce
Resti di una vecchia fornace per la produzione della calce
Foto di
Malloci Maurizio

Cervi nella Foresta di Funtanamela.jpg

Cervi nella Foresta di Funtanamela
Cervi nella Foresta di Funtanamela
Foto di
Malloci Maurizio

Laconi pinnetto in località Funtanamela.jpg

Laconi pinnetto in località Funtanamela
Laconi pinnetto in località Funtanamela
Foto di
Malloci Maurizio

La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da leccete, macchia alta con prevalenza di leccio e presenza di lentisco, fillirea, cisto, ginepro e corbezzolo. Nel 1998 la foresta è stata oggetto di reintroduzione del Cervo sardo. Da non perdere anche i Cavallini della razza del Sarcidano che vivono allo stato libero, gli ottocenteschi forni della calce e le numerose aie carbonili disseminate sul territorio.

Informazioni utili

Nelle vicinanze del percorso, in località Bau Onu, si trova anche una bellissima cascata.  Più avanti sono presenti i resti della chiesa di Santa Sofia, risalente all’epoca bizantina.  A Gurduxionis, in prossimità della vedetta antincendi e presso la Chiesa di Santa Sofia, in una splendida cornice panoramica, lo sguardo spazia nelle regioni storiche confinanti con il Sarcidano. L’area su cui è tracciato il percorso è frequentata da molti turisti per il suo trascorso storico, legato alla produzione del carbone e della calce, attività oramai dismesse da oltre 30 anni. Il percorso è facilmente raggiungibile sia alla partenza, provenendo da Laconi, sia lungo il tragitto per la presenza di collegamenti con la strada provinciale e con diverse vie comunali. Lungo l’itinerario sono presenti alcuni slarghi naturali, ben inseriti all’interno delle formazioni a leccio, che rappresentano ottimi punti di osservazione delle specie animali presenti. In corrispondenza delle sorgenti, dei cuiles e dei forni della calce si trovano aree attrezzate per la sosta. Infine, all’arrivo presso Su Cacaeddu è possibile intersecare il sentierodetto Sa Bia de is Caminantis (T-262). Tutti gli anni presso Su Dominariu e l'ippodromo comunale ha luogo la Fiera regionale del Cavallo.

Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 2.5 (8 votes)

Commenta

Dati

Partenza
Arrivo
Attività
Passeggiate e Nordic Walk
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada sterrata
3.900 m
1 ora 30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (OR), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Oristano
Codice CAI
Z-OR-T- 264
Quota minima
714 metri
Quota massima
783 metri
Dislivello totale in salita
250 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna