Tu sei qui

Biancone

Fabbricato di servizio in località Biancone.jpg

Fabbricato di servizio in località Biancone
Fabbricato di servizio in località Biancone
Fabbricato di servizio in località Biancone
Foto di
Malloci Maurizio

Esemplari di cervo sardo in località Biancone.jpg

Esemplari di cervo sardo in località Biancone
Esemplari di cervo sardo in località Biancone
Esemplari di cervo sardo in località Biancone
Foto di
Malloci Maurizio

La foresta di Funtanamela è visitabile percorrendo il sentiero omonimo che termina in localita Biancone

Il percorso attraversa luoghi di particolare interesse naturalistico, culturale e storico religioso. Nell’area si trovano una fitta rete di sentieri tra aie carbonili e fornaci per la calce, pinnettos, cuiles e vecchi recinti per maiali. Sono presenti inoltre numerosi branchi di cavalli della razza Sarcidano e diversi esemplari di cervo sardo. Nelle vicinanze del percorso, in località Bau Onu, si trova anche una bellissima cascata. Più avanti sono presenti i resti della Chiesa di Santa Sofia, risalente all’epoca bizantina. A Gurduxionis, in prossimità della vedetta antincendi e presso la chiesa di Santa Sofia, in una splendida cornice panoramica, lo sguardo spazia nelle regioni storiche confinanti con il Sarcidano. L’area su cui è tracciato il percorso è frequentata da molti turisti per il suo trascorso storico, legato alla produzione del carbone e della calce, attività oramai dismesse da oltre 30 anni. 

Come arrivare

Il percorso è collegato agli itinerari della rete del Sarcidano e può essere agevolmente raggiunto dalle diverse località della Sardegna percorrendo le strade statali vicine. Le numerose strade comunali, che si diramano in modo capillare sul territorio circostante, accrescono in modo considerevole le possibilità di fruizione.

Sia alla partenza, provenendo da Laconi, sia lungo il tragitto sono presenti collegamenti con la strada provinciale n.52 e con la statale n. 128 e con diverse altre vicinali.

Commenta

Dati

Località
Biancone
Tipo POI
Foresta demaniale
Ovili, fabbricati tradizionali, Pinnettos
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Sentiero, Strada comunale, Strada provinciale

POI correlati

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna