Tu sei qui

Bivio Cussarea - Funtana de Pedassu (T 205)

Cascatella in località Piscina de Licona.jpg

Cascatella in località Piscina de Licona
Cascatella in località Piscina de Licona
Foto di
Lai Christian

Taccu Ticci.jpg

Taccu Ticci
Taccu Ticci
Foto di
Lai Christian

Questo percorso si dirama dal sentiero T-201 in località Cussarea e conduce  all'altipiano calcareo di Taccu Ticci e poi presso la località Funtana de Pedassu: qui si possono ammirare le tracce del mondo pastorale e dei carbonai, oltre ad un paesaggio assai caratteristico.  

Numerosi e diffusi lungo il tragitto sono i punti panoramici.

Raggiungibile lungo questo itinerario (ed attraverso parte del sentiero n.204) è il Monumento Naturale di Su Stampu de su Turrunu;   inoltre è possibile  effettuare una deviazione per raggiungere le grotte di Is Janas.

Presso l’Ecomuseo di Seulo si possono contattare guide e accompagnatori.

Il percorso
Roadbook

Partendo dal bivio con il sentiero T-201 in località Cussarea si costeggia il rio Narbonionniga, tra piante di leccio e viburno, fino ad arrivare all'altipiano calcareo di Taccu Ticci.

Da qui si scende a Funtana de Pedassu, dove si incontreranno le tracce del mondo pastorale e dei carbonai, in un paesaggio assai caratteristico.

 

Tutto il tratto successivo - da Taccu Ticci fino al bivio con Piscina de Licona  - è considerato punto panoramico.

 

Seguendo il percorso T-204, che si interseca alla fine del sentiero (in località Funtana de Pedassu) in direzione Pala Nuraxi si incontrerà il Monumento Naturale di Su Stampu de su Turrunu  oppure è possibile effettuare una ulteriore deviazione verso  le grotte di Is Janas.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.8 (6 votes)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada sterrata
Tratturo
6.540 m
2 ore 30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Complesso Forestale Sarcidano (CA), Ente foreste della Sardegna, Servizio Territoriale di Cagliari
Codice CAI
Z-SU-T- 205
Quota minima
410 metri
Quota massima
785 metri
Dislivello totale in salita
570 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna