Tu sei qui

Funtana de Pedassu (arrivo sentiero 205)

Cascatella in località Piscina de Licona.jpg

Cascatella in località Piscina de Licona
Cascatella in località Piscina de Licona
Monumento di notevole bellezza naturalistica
Foto di
Lai Christian

Costeggiando il rio Narbonionniga, tra piante di leccio e viburno si arriva all'altipiano calcareo (780 metri s.l.m.) di Taccu Ticci (perimetro forestale gestito da Ente Foreste).

Da qui con 2 km di  camminata si scende a quota leggermente inferiore (720 metri s.l.m.) presso Funtana de Pedassu, dove si possono vedere le tracce del mondo pastorale e dei carbonai, oltrecché un paesaggio molto caratteristico. Tutto il tratto da Taccu Ticci fino al bivio con Piscina de Licona è considerato punto panoramico.

Seguendo il percorso T-204, che si incontra alla fine del sentiero 205, proprio da  Funtana de Pedassu, in direzione Pala Nuraxi si incontra il Monumento Naturale di Su Stampu de su Turrunu ed è inoltre possibile effettuare una deviazione per le grotte di Is Janas.

 

Come arrivare

La Funtana de Pedassu si raggiunge costeggiando il rio Narbonionniga tra piante di leccio e viburno. Si incontra, proseguendo, l'altipiano calcareo di Taccu Ticci.

Da qui si arriva a Funtana de Pedassu, dove si possono vedere le tracce del mondo pastorale e dei carbonai, oltrecché un paesaggio molto caratteristico. 

Commenta

Dati

Località
Funtana de Pedassu
Tipo POI
Sorgente - fonte naturale
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Pista pedonale, Sentiero

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna