L'Ogliastra da Sud a Nord - Dai Tacchi al Gennargentu (TAPPA 1 di 4) - da Sant'Antonio di Jerzu a Gairo Taquisara
Stato di validazione Percorribile
Autore foto GAL Ogliastra Credits immagine visit-ogliastra.it
L'itinerario in breve
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Tempo di percorrenza
L'itinerario
Il percorso è stato realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il GAL Ogliastra e l’Agenzia FoReSTAS, con l'obiettivo di offrire al camminatore un’esperienza immersiva nelle bellezze paesaggistiche e ambientali del territorio ogliastrino. L’itinerario presenta punti di interesse in tutte le tratte. Si può scegliere la tappa di partenza e costruire il proprio percorso personalizzato, procedendo da nord verso sud o da sud verso nord. Il senso di marcia può cambiare, la qualità del paesaggio rimane immutata.
Il percorso
Il percorse offre momenti di quiete e occasioni di scoperta attiva, tra pareti calcaree, percorsi di arrampicata e vie ferrate. Il cammino incontra luoghi carichi di fascino come la Scala di San Giorgio (16), il villaggio abbandonato di Osini Vecchio (17), gli ovili in pietra immersi nel verde, e importanti testimonianze archeologiche come il sito di Serbissi (30). I paesaggi mutano continuamente: dagli oliveti e le zone agricole dell’entroterra alle formazioni dolomitiche e ai boschi di leccio, fino agli altopiani calcarei da cui si scorge la maestosa Perda Liana (37). Si attraversano ambienti ombrosi e rigogliosi, come la foresta di Montarbu (35), fino a giungere alle limpide acque delle Piscine di Niala (Ussassai). È un cammino che invita alla lentezza, un’immersione sensoriale nella Sardegna più autentica, tra natura incontaminata, memorie antiche e silenzi che raccontano. L’ultima tappa del cammino, lunga e impegnativa, rappresenta la sintesi più intensa dell’intero percorso. Si snoda attraverso la foresta di Montarbu (35), sale fino a Punta Margiani Pubusa (36) con i suoi spettacolari panorami, e costeggia da vicino la maestosa Perda Liana. Tra rilievi panoramici come Cuccuru ‘e Muvroni (38) ed Erdorrù (39) e tratti che dominano il Lago Alto Flumendosa, il tracciato alterna discese e ripide salite fino all’arrivo nei pressi del Sito Natura2000 Rio Sicaderba, dove una vecchia stazione ferroviaria restaurata segna la fine del percorso.
Da Sant'Antonio di Jerzu a Gairo Taquisara
Questa tappa si presta a essere vissuta in modi diversi, a seconda del tempo disponibile e degli interessi personali: si può puntare direttamente alla meta oppure affrontarla con calma, con lo spirito di chi vuole lasciarsi guidare dalla curiosità e scoprire, passo dopo passo, i piccoli paesi che punteggiano il percorso, tra incontri, storie e paesaggi sorprendenti.
Fin dall’inizio è possibile deviare verso Jerzu, celebre per la sua tradizione vitivinicola. Qui, le numerose cantine aprono le porte a degustazioni che raccontano, attraverso ogni sorso, la passione e l’impegno dei viticoltori locali, veri custodi del territorio.
Un’altra sosta da non perdere è Ulassai, dove arte e natura convivono in perfetta armonia. Il paese è intimamente legato alla figura di Maria Lai, le cui opere, distribuite tra musei e spazi all’aperto, trasformano il paese in un museo diffuso. Per chi ama l’avventura, Ulassai offre anche esperienze emozionanti come l’arrampicata e la spettacolare via ferrata, oggi simboli identitari del luogo.
Proseguendo il cammino, una deviazione conduce a Osini, dove la natura regala uno dei suoi capolavori: la Scala di San Giorgio, un’imponente fenditura nella roccia dal fascino primordiale. Poco distante si trova anche il paese abbandonato di Osini Vecchio, carico di suggestione e memoria. L’intero itinerario attraversa il cuore dei Tacchi d’Ogliastra, tra pareti calcaree, boschi di lecci e atmosfere sospese nel tempo. Lungo il percorso si incontra il sito archeologico di Serbissi, preziosa testimonianza della civiltà nuragica, che offre uno sguardo privilegiato su un passato millenario.
La tappa si conclude a Gairo Taquisara, un piccolo centro dove regnano quiete e autenticità.
Suggerimenti
La segnaletica R.E.S. è ben distribuita e facilmente leggibile lungo l’intero tracciato. Nel caso si scelga di includere le deviazioni verso Jerzu e Osini, si consiglia di riorganizzare la tappa, valutando la possibilità di suddividerla in più giornate. Questo consente una fruizione più completa e rilassata dei luoghi di interesse.
Si segnala, inoltre, che la tappa successiva che va da Gairo Taquisara a Niala (Ussassai), presenta caratteristiche di percorrenza agevoli, mentre a seguire quella da Niala (Ussassai) a Stazione di Villagrande risulta significativamente più impegnativa e richiede un’adeguata preparazione fisica e una pianificazione logistica puntuale.
Informazioni utili
Il territorio
L’itinerario attraversa un territorio straordinariamente variegato, dove natura, storia e cultura si intrecciano in un’esperienza autentica. Il cammino si snoda tra piccoli centri come Jerzu, rinomato per la tradizione vitivinicola e le cantine che raccontano, con i loro vini, la passione per la terra, e Ulassai, dove l’arte di Maria Lai dialoga con un paesaggio scolpito dai celebri Tacchi d’Ogliastra.
Consigli utili prima della partenza
Organizza la partenza in base alla luce del giorno, per evitare di trovarti sul sentiero dopo il tramonto. Ricorda che in queste aree la copertura telefonica non è sempre garantita e che l’approvvigionamento d’acqua va pianificato con attenzione.
Affronta il percorso solo se sei in buone condizioni psicofisiche, con abbigliamento tecnico e attrezzatura adeguata. Indossa scarpe da trekking e porta con te capi adatti alla stagione e in grado di proteggerti da sole, vento e pioggia. Non dimenticare scorte sufficienti di acqua, pranzo al sacco e alimenti energetici.
Dati dell'itinerario
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Tempo di percorrenza
Galleria fotografica
Allegati
Collegamenti
Mappa dell'itinerario
Salta la mappa e vai alla sezione successivaSentieri correlati
Salta lo slider dei sentieri e vai al contenuto successivoSentieri Grotta Su Marmuri - Su Postorgiu 'e mesu (C 505)
-
Tempo di percorrenza 4 ore 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 15 km 300 m
Sentieri Tisiddu (C 502)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 2 km 300 m
Sentieri Ulassai - Erriu Pessiu (C 506)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 4 km 900 m
Sentieri S’accu 'e Serbissi - Funtana Sa Brecca (C 521)
-
Tempo di percorrenza 2 ore 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 7 km 800 m
Sentieri Sant'Antonio - Monte Codi (C-204)
-
Tempo di percorrenza 6 ore 45 minuti
-
Lunghezza del sentiero 23 km 200 m
Sentieri Bau Arena - Stazione dell’arte (C 506a)
-
Tempo di percorrenza 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 1 km 300 m
Sentieri Centro abitato di Jerzu - Località Porcu e Ludu (C 206)
-
Tempo di percorrenza 45 minuti
-
Lunghezza del sentiero 1 km 700 m
Punti di interesse correlati
Salta lo slider dei POI e vai alla sezione successivaPunti di interesse Jerzu, arrivo SI Z21B
Punti di interesse Nuraghe Serbissi (Osini)
-
Località Osini, nuraghe Serbissi
Punti di interesse Gairo Taquisara
-
Località Gairo (OG)
Punti di interesse Pizzu 'e Taccu
-
Località Osini
Punti di interesse Nuraghe Perdu Isu
Punti di interesse Ulassai
Punti di interesse Ulassai (centro abitato)
Punti di interesse Su Marmuri
-
Località Su Marmori
Punti di interesse Innesto su sentiero "sa Tappara"
Punti di interesse Valle del Pardu
-
Località Osini
Punti di interesse Taquisara, arrivo SI Z20
Punti di interesse Taquisara, partenza SI Z21A
Punti di interesse Ulassai, arrivo SI Z21A
Punti di interesse Ulassai, partenza SI Z21B
Punti di interesse San’Antonio di Jerzu, partenza SI Z22
Punti di interesse Sant'Antonio Jerzu (punto di partenza C 204)
Punti di interesse Museo Stazione dell'arte
Itinerari correlati
Skip the Related itineraries slider and jump to the next sectionItinerari Sentiero Italia (Tappa Z21B) Ulassai - Jerzu
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Itinerari Sentiero Italia (Tappa Z21A) Taquisara - Ulassai
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Itinerari L'Ogliastra da Sud a Nord - Dal mare ai Tacchi (TAPPA 4 di 4) - dal Nuraghe S'Ulimu di Ulassai a Sant'Antonio di Jerzu
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico