Sentiero Su Marmuri
Il sentiero C-505 è un percorso ad anello con brevi diramazioni che portano a visitare emergenze di particolare pregio o splendidi punti panoramici.
Il tracciato si sviluppa per circa 3 Km su sentiero vero e proprio, e per circa circa 9,7 Km su strada in terra battut, ed ancora per circa 2 Km su carrareccia, mentre l’ultimo tratto (di circa 1,8 Km) è su strada asfaltata. Il percorso è lungo ed impegnativo.
In prossimità della grotta Su Marmuri (da cui il sentiero ad anello parte e verso cui ritorna) si possono ammirare alcune delle opere dell'artista Maria Lai alla quale il paese di Ulassai ha dato i natali.
Il territorio circostante è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerosi insediamenti di età nuragica e di varie Domus de Janas.
Il sentiero Su Marmuri si raccorda ad Est con il sentiero C-503 "Sa Tappara" ed a Nord con il sentiero C-521 "Percorso dei Nuraghi".
Durante il tragitto si raggiungono punti panoramici molto suggestivi da dove è possibile dominare la vallata del Rio Pardu e la vallata di Santa Barbara.
Tra i principali punti, si incontra: il Nuraghe Sanu, la Funtana de sa Brecca, il Laghetto collinare loc. Baulassa (con adiacente l'area di sosta Baulassa), l'Aia carbonile e il punto di ristoro Su Bulliccu.
Il percorso ha inizio, alla quota altimetrica di 845 m, presso la grotta di Su Marmuri tra le più estese in Europa.
Il primo tratto, in forte salita (pendenza del 15%) conduce, dopo poco più di un chilomentro, a quota 930m s.l.m.
Segue un tratto in progressiva discesa che, dopo 5 chilometri di percorrenza, riporta più a valle a quota 690m
Da qui, un ulteriore tratto di oltre 6 km tutto in salita riporta alla massima quota raggiunta da questo sentiero (965 m s.l.m.)
L'ultimo tratto, pari a circa ulteriori 2 km, riporta alla grotta di su Marmuri senza significativi guadagni/perdite di quota altimetrica.
Commenta