Tu sei qui

Su Punteddu (bivio 401-401A)

Bivio di su Punteddu.jpg

Bivio di su Punteddu
Bivio di su Punteddu
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

Questo breve raccordo rappresenta uno snodo fondamentale e permette di abbandonare il sentiero 401 (da Su Carmene di Oliena a Punta Corrasi) per tornare a monte Maccione, punto di sosta, area attrezzata per il parcheggio e nelle vicinanze di una struttura ricettiva.

OLIENA: MONTAGNA CIRCONDATA DA ULIVI, BOSCHI E SORGENTI

Un pittoresco paese, tra supramonte e nuorese, ricco di rilievi calcarei, profonde doline, canyon e valli rigogliose. I dintorni di Oliena, borgo della Barbagia ai piedi del monte Corrasi (1463 metri slm) a dieci chilometri da Nuoro, sono un immenso monumento naturale, ideale per trekking, hiking e biking. Il primo insediamento fu romano, confluenza di popoli ‘ribelli’ come gli Ilienses, secondo Sallustio, troiani rifugiatisi nell’Isola. Oggi il paese, popolato da circa settemila abitanti, si fregia della Bandiera arancione, merito di natura, cultura, artigianato e accoglienza della sua comunità.

LA RETE SENTIERISTICA

Un primo intervento finanziato da fondi regionali (Accordo di programma per il Supramonte interno - Su Suercone) fu realizzato nel 2018 da Forestas nei comuni di Oliena-Orgosolo-Urzulei-Dorgali, poi più recentemente (2022) ancora Forestas ha completato ed armonizzato la struttura della rete escursionistica regionale in Comune di Oliena grazie a fondi europei (POR FESR). QUESTO PERCORSO è PARTE DEL SENTIERO ITALIA che attraversa il tutto il Supramonte lungo le creste principali, passando proprio attraverso il Corrasi.

Come arrivare

Vi si arriva lungo il sentiero 401.

Commenta

Dati

Località
Su Punteddu
Tipo POI
Alberi monumentali
trekking - waypoint
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna