Tu sei qui

Raccordo Maccione - su Punteddu (B-401A)

Bivio di su Punteddu.jpg

Bivio di su Punteddu
Bivio di su Punteddu
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

IMG_20220528_094623.jpg

Sentiero 401: primi scorci panoramici su Oliena presso sa Podda (715 mslm)
Sentiero 401: primi scorci panoramici su Oliena presso sa Podda (715 mslm)
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

PANO_20220528_094825.jpg

Panorama dalla quota di Su Punteddu (sul 401)
Panorama dalla quota di Su Punteddu (sul 401)
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

OLIENA: MONTAGNA CIRCONDATA DA ULIVI, BOSCHI E SORGENTI

Un pittoresco paese, tra supramonte e nuorese, ricco di rilievi calcarei, profonde doline, canyon e valli rigogliose. I dintorni di Oliena, borgo della Barbagia ai piedi del monte Corrasi (1463 metri slm) a dieci chilometri da Nuoro, sono un immenso monumento naturale, ideale per trekking, hiking e biking. Il primo insediamento fu romano, confluenza di popoli ‘ribelli’ come gli Ilienses, secondo Sallustio, troiani rifugiatisi nell’Isola. Oggi il paese, popolato da circa settemila abitanti, si fregia della Bandiera arancione, merito di natura, cultura, artigianato e accoglienza della sua comunità.

LA RETE SENTIERISTICA

Un primo intervento finanziato da fondi regionali (Accordo di programma per il Supramonte interno - Su Suercone) fu realizzato nel 2018 da Forestas nei comuni di Oliena-Orgosolo-Urzulei-Dorgali, poi più recentemente (2022) ancora Forestas ha completato ed armonizzato la struttura della rete escursionistica regionale in Comune di Oliena grazie a fondi europei (POR FESR). QUESTO PERCORSO è PARTE DEL SENTIERO ITALIA che attraversa il tutto il Supramonte lungo le creste principali, passando proprio attraverso il monte Corrasi.

Questo sentiero, di recente sistemazione, è una diramazione della importante direttrice (401) che connette il centro del paese alla sua montagna più alta (il Corrasi) attraverso un percorso costantemente in salita (nel senso di percorrenza principale) che tocca numerose tappe panoramiche e punti di interesse, con discreta varietà di fondo e di paesaggi, dal paese attraverso i pineta e lecceta di mezza costa, raggiungendo boschi vetusti ricchi di lecci secolari e fin sulle pendici del Supramonte, con i caratteristici calcari.

TEMPI DI PERCORRENZA

I tempi di percorrenza su questo breve tratto non variano significativamente nella direzione di marcia secondaria

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO.

Tracciato in fase di verifica finale. Segnaletica verticale e orizzontale già presente. Pannelli informativi lungo il percorso: in stampa.

Questo tracciato risulta un raccordo indipendente, modificato rispetto al percorso originario del 2018: il tratto Maccione-Su Punteddu (ora numerato 401-A) non fa più parte del 401 ma ne è diventato una diramazione; mentre il 401 include un nuovo tratto segnato per connettere il paese tra Sa Podda a Su Carmene verso il centro abitato di Oliena.

Il percorso

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Arrivo
Attività
Escursioni per esperti
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
460 m
15 min a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Riferimento Operatori/Guide/Accompagnatori

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S.
Soggetto manutentore
Agenzia Regionale Fo.Re.S.T.A.S.
Codice CAI
Z-NU-B-401A
Quota minima
703 metri
Quota massima
790 metri
Dislivello totale in salita
90 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna