Tu sei qui

Monte Corrasi

shutterstock_92302996_corrasi_marmo_81.jpg

Monte Corrasi
Monte Corrasi
Foto di
Sardegna Turismo

Un imponente massiccio calcareo-dolomitico si erge nel territorio di Oliena, nella parte centro-orientale della Sardegna: scalarlo è un’esperienza indimenticabile. Il suo aspetto è caratterizzato da pareti calcaree a strapiombo, torrioni, candide guglie, grotte e ampi pianori, aspro e spoglio in vetta, ricoperto di lecci nella fascia mediana e adorno di olivi, viti e mandorli a valle.

Il monte Corrasi è la cima più alta del vasto e impervio altopiano del Supramonte, nonché uno dei rilievi più suggestivi dell’Isola. Gli impegnativi sentieri che lo attraversano e salgono sino a 1463 metri sono meta ambita di esperti (e allenati) appassionati di trekking, che arrivano a Oliena per scalarlo. Dalla cresta del Corrasi, godrai di vedute spettacolari e di un panorama a 360 gradi che giunge fino a Nuoro, Orgosolo, Dorgali, fino alla costa di Cala Gonone e al Gennargentu. Flora e fauna completano la ‘specialità’ di un luogo dall’atmosfera dolomitica: sembrerebbe del tutto arido e desolato, in realtà ospita 650 specie botaniche, di cui circa 60 endemiche. Un paradiso vegetale di prim’ordine che spinse la società botanica italiana a inserire la montagna nel censimento dei biotopi di rilevante interesse e in cui dimorano rapaci come aquila reale, poiana falco della regina e falco pellegrino, nonché si muove liberamente il muflone.

Continua a leggere: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/monte-corrasi

Commenta

Dati

Tipo POI
Cima di montagna
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna