Tu sei qui

News

11 Apr 2023
Procedura accatastamento

 

Con Determinazione del DG Forestas n.30 del 31 marzo 2023 è stato aggiornato l'allegato tecnico al Regolamento RES che riguarda la procedura di accatastamento (inserimento nel Catasto RES di un sentiero).  

In particolare, la procedura ora è più allineata al modello del dato del Catasto nazionale, in particolare per il fondamentale valore dello "stato di Validazione e Percorribilità del sentiero accatastato".

30 Gen 2023
comunicato Consiglio Regionale

Nel primo mese del 2023 la Commissione “Attività Produttive” del Consiglio regionale ha completato l'esame preliminare del testo di legge predisposto e proposto all'organo politico attraverso l'attività tecnica del Tavolo Tecnico Regionale per la RES, coordinato da Forestas.

27 Gen 2023
ingresso TTR in viale Merello a Cagliari

Convocata su richiesta di Conf-Guide di Nuoro, che associa numerose Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio una video-conferenza cui hanno partecipato anche rappresentanti di altre associazioni coinvolte da Forestas per favorire la più ampia partecipazione: LAGAP, AiGAE, AssoGuide e Associazione Guide del Supramonte...

12 Dic 2022
lavori di raccolta e trasporto dei rifiuti raccolti

Raccolti alcuni quintali di spazzatura: tanti (troppi) rifiuti abbandonati, che nulla avevano a che fare col bosco e con i sentieri. Una stratificazione di gesti incivili li avevano accumulati lungo tracciati escursionistici che ora, grazie al lavoro con il CAI di Cagliari, sono diventati sentieri della Rete Escursionistica della Sardegna e tappe dell'itinerario nazionale "sentiero Italia".

19 Ott 2022
frecce goceano

Nodu 'e Taculas è in territorio di Pattada (foresta di Monte Lerno) - area naturale caratterizzata dalla presenza di mufloni e cervi, oltre ad alcuni lembi di foresta di grande pregio. Una ripresa aerea realizzata con drone fotografico dell'Agenzia Forestas rappresenta al meglio, insieme ad altre immagini, la bellezza dei luoghi e dei tracciati escursionistici: si possono ammirare i resti di antichi ovili e caprili dell'area rimboschita nel secolo scorso e che fa parte del complesso forestale omonimo (Monte Lerno) dove si sfrutta l'acqua dei laghetti di montagna p

Pagine

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna