Tu sei qui

News

09 Mag 2018

12-13 maggio 2018 a Cagliari e Settefratelli le giornate nazionali della sentieristica in Sardegna

Segnaletica Settefratelli prima della messa in posa

In occasione della XVIII giornata nazionale dei sentieri del CAI nonché della VI edizione della rassegna nazionale In cammino nei parchi Forestas e CAI Sardegna organizzano due-giorni dedicati al CICLO-ESCURSIONISMO per fare il punto sullo sviluppo e sulle problematiche tecniche del settore della Sentieristica, dopo le novità introdotte dalla Legge Regionale 16/2017 che ha istituito la RES (al Capo III, artt.27-35, Rete ciclo-Escursionistica ed Ippovie della Sardegna).

REGISTRAZIONE per PARTECIPARE al WORKSHOP

(sabato 12 maggio, dalle 9.30 alle 18 presso Sala dei Sali Scelti, parco di Molentargius)
Per gestire la partecipazione è stata predisposta una "biglietteria online" attraverso la quale è possibile riservare i posti per l'ingresso al seminario.
La partecipazione al seminario, così come la produzione del "biglietto elettronico" è GRATUITA.  LINK per accedere alla BIGLIETTERIA ON-LINE

---
I pochi dati raccolti verranno utilizzati dalla segreteria organizzativa per le sole finalità connesse al monitoraggio del numero di partecipanti al seminario.
Si utilizzano servizi on-line di terze parti (piattaforme: Eventbrite, Facebook). Si rimanda alle relative privacy policies della piattaforma utilizzata (EventBrite).

---

DETTAGLI SULL'EVENTO

La giornata nazionale dei sentieri promuove l'Escursionismo naturalistico e culturale per tutti, nel senso più ampio del termine: un invito a confrontarsi sui temi del camminare e del pedalare, della scoperta dei paesaggi e delle meraviglie di montagne e dei parchi d'Italia, incontrandosi sui sentieri e parlando della gestione delle Reti Regionali.
Il filo conduttore dell'edizione 2018 sarà la SENTIERISTICA in senso ampio: la fruizione sostenibile ciclo-escursionistica ed ippoviaria in SARDEGNA.
 
Saranno 2 GIORNATE DEDICATE alla “SENTIERISTICA”: anche per la presentazione delle attività finanziate dal progetto INTENSE - Itinerari Turistici Sostenibili nell’area trans-frontaliera, finanziato dal programma Interreg - Marittimo Italia-Francia

logo INTERREG MARITTIMO IT-FR INTENSE

 

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA - sabato 12 maggio parco di Molentargius (CAGLIARI)

Le giornate sono co-organizzate da Agenzia Forestas e CAI Sardegna, in collaborazione con FIAB Sardegna e con il patrocinio del Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline.
SABATO 12: seminario regionale aperto e pubblico, sul tema “La Rete Ciclo-Escursionistica ed Ippoviaria della SARDEGNA (R.E.S.) è realtà: ora lavoriamo per svilupparla, gestirla, valorizzarla” ℅ Edificio Sali Scelti del PARCO MOLENTARGIUS - orario 9.30-18
Come negli anni passati, sarà un momento di riflessione e confronto, informale, aperto e partecipativo ma al contempo serio approfondimento tecnico sulle problematiche progettuali che interessano il settore ciclo-escursionistico ed in generale del Turismo Attivo, per FARE IL PUNTO SUI TANTI FINANZIAMENTI, LE INNOVAZIONI NORMATIVE, I PROBLEMI APERTI, GLI ATTORI IN CAMPO.
Al termine del seminario (ore 18) sono previste due attività collaterali:

  1. pedalata organizzata da FIAB in giro per il parco di Molentargius. Sono disponibili gratuitamente fino a 30 biciclette  LINK per accedere alla prenotazione ON-LINE
  2. visita guidata lungo il sentiero del Colubro ferro di cavallo organizzata dal PNR Molentargius (a piedi)

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA - domenica 13 maggio parco di SETTEFRATELLI (Area Demaniale Forestas)

Presso la Foresta demaniale di Settefratelli, il "bosco di Cagliari" ci saranno escursioni per grandi e piccini. Nel dettaglio:

  1.  ESCURSIONE per adulti presso la Foresta Demaniale Settefratelli, lungo i sentieri 814 814A 815 della RES recentemente oggetto di un intervento di ripristino e valorizzazione frutto della collaborazione tra CAI di CAGLIARI ed il personale operaio e tecnico dell’Agenzia regionale Forestas (territoriale di Cagliari).    La rete, ora ripristinata e rimessa in sicurezza secondo gli standard nazionali, rappresenta il primo esempio concreto e completo in Sardegna di Rete Escrsionistica, e contiene anche 10 km del pregiato percorso nazionale denominato "Sentiero Italia" che, partendo da Castiadas, attraversa le vette dei Settefratelli, salendo a quota 1000 m s.l.m. e dirigendosi poi (fuori dall'area demaniale) verso Burcei a nord sino al Supramonte e verso Santa Teresa di Gallura in un itinerario di oltre 400 km (da ripristinare in gran parte, sempre grazie alla collabrazione tra Forestas e CAI) con fondi della Programmazione POR.   Descrizione ESCURSIONE 13 Maggio SetteFratelli  
  2. Escursione BIMBI (Alpine Baby Club): le prenotazioni vanno fatte scrivendo entro le ore 12 di venerdì 11 alla casella abc@caicagliari.it .  Per informazioni contattare il n. 3404155647. Il percorso sarà effettuato su una piccola parte del percorso previsto per gli adulti, per una lunghezza di circa 4,5 km. RADUNO alle ore 9:30 prima della partenza presso il parcheggio davanti alla caserma Noci, appena dopo il km 30 della SS 125 (vecchia orientale sarda, indicazioni parco SetteFratelli 400 m circa dopo il bivio sulla destra per chi arriva da Cagliari).

Consulta i documenti

PROGRAMMA seminario REGIONALE sentieristica 2018 (Seminario 12 maggio 2018) [file .pdf]

 

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna