Villanovatulo - Seulo (T-201)
Durante questo percorso sono vari i punti panoramici: la punta di Pranedda Ollastu e Pitzu Nusaunu dai quali è possibile osservare il paesaggio del Sarcidano.
L’itinerario attraversa zone un tempo frequentatissime dai pastori. Vi sono ancora i resti ben conservati delle antiche abitazioni pastorali, oggi per lo più in disuso.
A breve distanza da Pranedda Ollastu, vicino alla sorgente di Narboni de Vera, vi sono i resti di una chiesetta campestre probabilmente risalente al Medioevo.
Partendo da Villanovatulo (a quota 570 metri s.l.m.) si arriva a Pranedda Ollastu (a quota 830 metri s.l.m.) sulla vallata del Flumendosa, percorrendo i primi 3 km del percorso.
Da qui, con altri 3 km di cammino, sostanzialmente alle stesse quote altimetriche, ci si addentra poi nella foresta di Pantaleu fino al guado Salassi (km 9 del percorso) sul Flumendosa.
Da qui, dopo esser scesi a quota 293 metri s.l.m. si risale per ulteriori 4 km (i più faticosi del percorso) sino a quota 720m, all’interno del cantiere forestale di Seulo dove, in località “Arcu de Museddu”, si trova una riproduzione del villaggio pastorale.
Proseguendo per ulteriori 3 km circa, si incontrano le chiese campestri di Santa Barbara e di San Cosimo, per poi arrivare al paese di Seulo.
Commenta