Pantaleo-Guardia is Murteras a S'arcu e' S'Arena (D-216)
L’itinerario è particolarmente ricco di specie vegetali: esse - in alcuni tratti - formano delle vere e proprie gallerie naturali assolutamente suggestive.
Punto di partenza ben raggiungibile (è possibile arrivare in auto e lasciarla in uno spiazzo in prossimità).
Il sentiero parte da quote altimetriche basse e prosegue con ripidità crescente per raggiungere il panoramico S'arcu de S'arena (633 m s.l.m.) dal quale è possibile percorrere ulteriori sentieri della Rete del Gutturu Mannu.
Il sentiero parte dall'incrocio con il tracciato del 215 (tratto che può essere usato per chiudere o iniziare l'escursione dalla sede di Pantaleo) e si conclude a S'arcu de S'arena incrociando il sentiero 210 (che collega a Medau Monte Nieddu o permette di raggiungere la cima di Monte Maxia e Is Alineddus).
ATTENZIONE: PERCORSO IN MANUTENZIONE (alcuni tratti potrebbero risultare chiusi dalla vegetazione o percorribili con difficoltà). Tracciato e segnaletica in fase di verifica.
ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO
Avvertenze e Consigli
I tempi e il profilo altimetrico cambiano sensibilmente nei due sensi di percorrenza: nel senso opposto al principale (da S'arcu de s'arena a Guardia Is Murteras) il sentiero è più semplice (e la durata inferiore di almeno 15'). Il dislivello in salita totale è inferiore: 240 m, contro i 596 in salita da Pantaleo). Il ritorno da S'Arcu S'arena è significativamente più breve (1h:30').
Lungo il percorso, attraverso le valli, non sarà presente alcun segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte.
In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico.
Il cisto, e più in generale la vegetazione in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione!
COME ARRIVARCI
Il sentiero parte a pochi centinaia di metri dal "centro servizi" dell'Agenzia Forestas, presso la Foresta Demaniale di Pantaleo. Da Cagliari - in automobile - raggiunta tramite la SS 195 l'incrocio con la dorsale consortile (verso la zona industriale di Macchiareddu) e imboccata la "seconda strada ovest" (alias S.P. n.1) si prosegue fino alla chiesa campestre di S. Lucia, e ancora in direzione della Provinciale n. 1 (per circa 24 km), poco prima di raggiungere la borgata Pantaleo. Qui troverai l’area adatta a posteggiare le auto per iniziare a camminare lungo il sentiero 216.
Presso la Foresta Pantaleo trovasi l’area adatta a posteggiare (eventualmente) le auto, per iniziare a camminare lungo il sentiero 216 che parte con una carrareccia facilmente transitabile anche in bicicletta.
Di lì a poco il tratturo diventa un sentiero - circondato da profumate piante di mirto - che sale fino ad arrivare alla località panoramica di S'ega Arrimundu Spanu (479 m s.l.m.).
Giunti qui si torna a scendere, per circa 800m di percorso, sino a tornare alla quota altimetrica di 350 m.
Siamo ora a 3,2 km dalla partenza: proseguendo da qui il percorso si fa sempre più ripido sino a raggiungere la località finale di S'arcu de S'arena (633 m s.l.m.) punto di arrivo del 216 ma anche di incrocio per altri percorsi (ad esempio, il 210 che qui si incrocia).
Commenta