Genna Muru Mannu - Ovile Linas D-115
Attenzione!
Nel corso del 2021 per la segnaletica orizzontale e verticale e per la traccia sono in corso verifiche e manutenzioni del percorso da parte dell'Agenzia Forestas, in collaborazione con il CAI di Cagliari.
Consigli e caratteristiche salienti
Questo è un importante sentiero di raccordo che collega Ovile Linas, località di riferimento nella montagna, con Genna de Muru Mannu passando nel canale omonimo. In quest’ultima località si incontrano altri sentieri, tra cui quelli che conducono a Scoveri (attualmente non segnalato) e da qui all’area di Marganai ed al Fluminese (usando ulteriori sentieri in corso di sistemazione).
Il sentiero si svolge prevalentemente su piste o vecchie mulattiere.
- l'itinerario non risulta molto impegnativo, ma nel complesso la difficoltà, i chilometri ed i tempi di percorrenza per arrivare in quest'area (attraverso altri tracciati) possono risultare impegnativi: pertanto è consigliato a persone allenate ed esperte, benchè le pendenze che si incontrano lungo l'itinerario siano solo a tratti impegnative.
- risulta essenziale portare con sé una buona riserva d'acqua.
- lungo il percorso, specie attraverso le valli, potrebbe non essere presente alcun segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte
- in occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico;
- Considerate le quote raggiunte, in presenza di nuvole basse, nebbia o perturbazioni potrebbero sopraggiungere lungo il percorso problemi di visibilità tali da rendere difficoltoso l'orientamento.
Si parte dal valico nella lunga cresta che costituisce il fianco destro idrografico del Canale di Muru Mannu. La cresta funge da confine per i territori di Gonnosfanadiga e Domusnovas e in arrivo dal territorio di quest’ultimo Comune arriva una strada sterrata che finisce in questo punto. Lungo questa strada è possibile raggiungere la località Scoveri e da qui Arenas, Tinnì e l’intero comprensorio del Marganai – Fluminese (attualmente segnato da Scoveri in poi).
Si ridiscende in direzione nord, su un sentiero invaso dai corbezzoli, guadagnando più in basso il greto del Canale Muru Mannu. Ci si trova molto più a monte della omonima cascata. Una volta guadato il piccolo torrente, spesso in secca in questo punto, si procede in salita su una vecchia mulattiera di carbonai, molto evidente, su terreno aperto o circondato da radi corbezzoli. La mulattiera diviene ben presto una pista forestale abbandonata, sempre ben seguibile, proseguendo a salire con alcuni ampi tornanti e una bella vista sul canale sottostante.
Si scollina proseguendo sotto la fitta vegetazione e cominciando a scendere di quota decisamente. Ad uno slargo, nei pressi di un muro a secco, si individua l’Ovile Linas, destinazione finale, ormai prossimo. Per raggiungerlo, la traccia compie un ampio giro intorno alla testata del Rio Linas, raggiungendo una sterrata ben tenuta che si segue rapidamente sulla destra, arrivando alla meta.
Commenta