Tu sei qui

News

07 Feb 2022
RES: i nuovi sentieri sul Monte Armidda (1270 mslm) - Foto C.Mascia

In Ogliastra tutti gli interventi sono iniziati nel 2020, e stanno per concludersi!

Mediamente lo stato di avanzamento si attesta al 85% quindi siamo vicini al completamento. Residuano solamente:

07 Feb 2022
Il suggestivo panorama del Nuraghe Mont'Arbu (foto A.Saba)

Con la DGR del 22 giugno 2021, n. 23/80  sono state aggiornate e integrate le Linee guida per la gestione della Rete Escursionistica della Sardegna e delle Ippovie, secondo la L.R. n. 16/2017.   

31 Gen 2022
POR Sardegna

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono ormai giunti al termine, e si procede con la posa dei nuovi cartelli segnavia e con la segnaletica orizzontale.  

26 Gen 2022
Uno dei principali crocevia dei sentieri del Molentargius

ACCATASTAMENTO NELLA R.E.S. (LA RETE ESCURSIONISTICA DELLA SARDEGNA) PER I PERCORSI MOLENTARGIUS-SALINE

In occasione della giornata mondiale delle zone umide, celebrata annualmente il 2 febbraio per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi ambienti, Cagliari festeggerà il suo ingresso nella Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.) con la presentazione dei nuovi 5 percorsi recentemente creati all’interno del Parco ed inseriti da Forestas nel Catasto Regionale della rete ciclo escursionistica.

12 Lug 2021
segnaletica orizzontale

Il 22 giugno 2021 la Giunta Regionale ha approvato, con la DGR 23/80, le revisioni ed integrazioni alle direttive regionali previgenti, predisposte ancora dai tecnici dell'Agenzia Forestas, cui la Legge Regionale affida la gestione ed il coordinamento della "rete" più preziosa della nostra isola: quella dei sentieri...

Pagine

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna