Planedda - Genna Arramene (B 536)

Credits immagine Sardegna Digital Library
Il sentiero
Descrizione tappe (roadbook)
Si parte da località Planedda (440 m.s.l.m.) e nei primi 1000 metri il sentiero scende lungo una pista sterrata con una pendenza media inferiore al 10-15%. Dopo circa 600 metri, a monte della pista, si incontra una struttura di ingegneria naturalistica (palificata) che stabilizza il versante.
Al termine di questo tratto, in località Funtana s'Argentina (415 m.s.l.m.), si trova un'area di sosta ombreggiata da un bosco di lecci. Proseguendo, il percorso si innesta su una mulattiera che, dopo circa 300 metri, conduce a un'area archeologica, dove è possibile ammirare il Nuraghe Loppelie.
In prossimità di questa area archeologica, si trova un'altra area di sosta. Superato il sito archeologico, il sentiero prosegue per circa 200 metri sulla mulattiera e poi prosegue su una pista sterrata con una pendenza media inferiore al 10% per circa 1,2 Km, fino a località Coile Su Accu Mannu (450 m.s.l.m.).
Da Coile Su Accu Mannu, il percorso riprende su una mulattiera che risale il versante con una pendenza media del 15-20%, per circa 600 metri, fino a raggiungere il punto di intersezione con il sentiero n. 533 (Genna Arramene - Genna Salbene). In questa zona, presso località Genna Arramene (581 m.s.l.m.), si trova un'area di sosta e si ha la fine del percorso.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero