Mara - Nostra Signora di Bonu Ighinu (E 206)

Credits immagine Sardegna Digital Library
Il sentiero
Descrizione tappe (roadbook)
Si parte nei pressi della Statale, alla periferia nord del bell’abitato di Mara: subito la strada procede in decisa salita, inoltrandosi tra i pascoli delimitati da muretti a secco. il paesaggio vulcanico della zona si impone allo sguardo: sulla sinistra si ammira il cratere rotondeggiante di Monte Larenta, mentre i rilievi tondeggianti che circondano il sentiero raccontano di travagliate vicende geologiche.
Si raggiunge la cima della salita e si comincia a scendere gradualmente. Sulla sinistra si nota l’affilato rilievo su cui sorgono i ruderi del Castello di Bonvehì, abbandonato dopo un sanguinoso assedio al termine dell’epoca giudicale.
La strada raggiunge un incrocio evidente dove si prende a destra. In direzione di marcia si distingue il lungo rilievo di Monte Traessu, meta abituale per i grifoni e scrigno di biodiversità.
Dopo un ulteriore incrocio si prosegue ancora in salita e ben presto si raggiunge la Chiesa di Bonu Ighinu. Il bel fabbricato barocco è situato in un contesto ambientale straordinario, in posizione panoramica ed è circondato da siti archeologici di assoluto rilievo: poso distanti sono infatti le grotte che hanno dato il nome ad una importante Cultura del Neolitico Antico in Sardegna.
Dati catastali e altimetrici
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero