Tu sei qui

Gairo Taquisara - Is Tostoinus - Perdu Isu

209481.jpg

Gairo, panorama dal sentiero T-102
Gairo, panorama dal sentiero T-102
Foto di
Incollu Giampiero

Panorama dal sentiero T-102.jpg

Gairo, panorama dal sentiero T-102
Gairo, panorama dal sentiero T-102
Foto di
Incollu Giampiero

Il percorso, prevalentemente panoramico sulla valle del Rio Taquisara, attraversa un giovane rimboschimento di pini. Superato il versante panoramico sul Rio Taquisara, il sentiero raggiunge la parte superiore del tacco calcareo in una zona brulla contraddistinta da una bassissima copertura arborea. Tale caratteristica fa si che l'area sia conosciuta come Montagne della luna. Tutta la zona è caratterizzata dalla presenza di cavità naturali e dalla prateria arida, dove il sentiero si riconosce dalla presenza di pietre calcaree disposte linearmente ai bordi.

Una delle tappe principali del percorso è la località Is Tostoinus, zona caratterizzata dalla presenza di maestosi lecci, dagli insediamenti nuragici e dalla presenza di vecchi Cuiles. Questi ultimi sono dei particolari edifici rurali in pietra e legno che furono per secoli le abitazioni dei pastori sardi, dove si allevavano capre, pecore e maiali. Un altro punto interessante si trova in prossimità della fonte di Donna Pruna, dove sarà possibile osservare la ricca flora spontanea comprendente numerose specie arboree come l'Ilex aquifolium, pianta sempreverde dai frutti rossi conosciuta come agrifoglio.

Il percorso
Roadbook

Il sentiero ha inizio nel piccolo centro montano di Gairo Taquisara, vicino al fiume Taquisara. Il tracciato si diparte nel versante alla destra orografica verso la valle di Cabu de abba.

Superato il versante panoramico sul Rio Taquisara, il sentiero raggiunge dopo circa 3,3 km dalla partenza, la parte superiore del tacco calcareo in una zona brulla contraddistinta da una bassissima copertura arborea (nota come Montagne della luna).

Proseguendo per circa 5,5 km si giunge in località Is Tostoinus, una tra le tappe fondamentali del percorso. Nei pressi di questa zona è possibile raggiungere una piacevole area picnic.

Successivamente, è possibile procedere verso la fonte di Donna Pruna, una variante al percorso (vedi raccordo 102 A) che permette di proseguire verso Niala. Oppure rimanendo nel nostro sentiero, si prende la direzione fonte di Perdu Isu. Attraversando il tacco calcareo coperto da un bosco di leccio, e e superando quota  1000m, si giunge in cima dove è ubicato il villaggio nuragico di Perdu Isu e il pozzo sacro. Siamo già oltre 9,2 km dalla partenza.

Proseguendo verso la chiusura ad anello del percorso in direzione Gairo Taquisara, all’altezza della strada principale, si trova l'area picnic di Su Candelessargiu.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 2.7 (6 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
13.000 m
6 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Codice CAI
T-102
Quota minima
793 metri
Quota massima
1.018 metri
Dislivello totale in salita
530 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna