CMSB – Tappa 17: DA ORBAI A ROSAS
Tappa interessante e gradevole che mette in collegamento due importanti siti minerari con un ricco patrimonio di archeologia industriale e storica come il nuraghe Monte Scorra.
Si cammina su comode strade sterrate, mulattiere e sentieri, quasi sempre immersi nel bosco e nella macchia mediterranea.
È prevista una variante che riduce la lunghezza del percorso di circa 11 km.
La tappa è considerata tra quelle impegnative. Il percorso ha una lunghezza di 18 km, percorribili in 6 ore e un dislivello in salita di 641 m e in discesa di 723 m.
PER LE INFORMAZIONI AGGIORNATE, CONSULTA LA SCHEDA DELLA TAPPA, SUL SITO UFFICIALE
Il Cammino Minerario di Santa Barbara
Si tratta del primo, tra i cammini sardi, ad essere stato iscritto al registro istituito dalla Regione Sarda nel 2012 con DGR48/9 ("Registro dei cammini di Sardegna, degli itinerari religiosi e dello spirito"). Attualmente è gestito dall'omonima Fondazione.
LA STORIA DEL PROGETTO
L’idea di costruire un itinerario nell’area più estesa e rappresentativa del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, il Sulcis-Iglesiente-Guspinese, riscoprendo gli antichi cammini minerari oggi in gran parte abbandonati, è nata dai volontari dell’Associazione ONLUS Pozzo Sella Per il Parco Geominerario a seguito della grande partecipazione dei cittadini alle escursioni organizzate dalla stessa associazione dopo aver reso fruibili numerosi percorsi minerari.
Con il Cammino Minerario di Santa Barbara si vuole perseguire l’obiettivo di tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
Un Protocollo d’intesa è stato sottoscritto tra i Comuni di Iglesias, Buggerru, Fluminimaggiore, Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, Domusnovas, Musei, Villamassargia. Narcao, Nuxis, Santadi, Piscinas, Giba, Masainas, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Carbonia e Gonnesa, le Diocesi di Iglesias e di Ales Terralba, le Province di Carbonia Iglesias e del Medio Campidano, il Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, l’ANCI SARDEGNA e l’Associazione Pozzo Sella: si tratta di un partenariato per la costruzione e la gestione dell’itinerario storico, culturale, ambientale e religioso denominato “Cammino Minerario di Santa Barbara”.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, DETTAGLI E INFO AGGIORNATE SULLE TAPPE
Si consiglia di consultare il sito ufficiale del cammino: www.camminominerariodisantabarbara.org/
- Accedi per poter commentare
Collegamenti
Galleria fotografica
Descrizione tappe (roadbook)
Da orbai il percorso sale fino al suo punto più alto (560 m) dove si trova il nuraghe di Monte Scorra per poi cominciare una lenta discesa verso la miniera di Rosas. La miniera, frequentata sin dalla preistoria, fa parte di uno degli otto distretti che compongono il parco geominerario storico e ambientale della Sardegna. Il complesso è costituito dai ruderi della miniera, dalla galleria santa Barbara, dai musei geo-mineralogico e di archeologia industriale (ex laveria) e dalle vecchie casette dei minatori divenute albergo diffuso e nelle quali è possibile soggiornare.