Tu sei qui

Oasi Naturalistica di Monte Arcosu (WWF)

cartello_ingresso__foto_a_loddo__rid_5974.jpg

cartello ingresso Monte Arcosu
cartello ingresso Monte Arcosu


Il complesso forestale Monte Arcosu - Piscinamanna costituisce la foresta di macchia mediterranea più estesa dell'intero bacino del Mediterraneo.
L'Oasi di Monte Arcosu si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC ITB041105) nei Comuni di Uta, Assemini e Siliqua (Ca).

E' anche una zona di Protezione Speciale (ZPS ITB044009).

L'area dell'Oasi è di 3600 ettari.
A chi entra nella Riserva WWF di Monte Arcosu, a un passo da Cagliari, sembra di vivere in un documentario di cui, finalmente, si è anche un pò protagonisti. E' uno dei pochi parchi naturali dell'isola più ammirata del Mediterraneo, uno degli ultimi regni del cervo sardo, uno scrigno di biodiversità.

 

Aperta tutto l’anno il sabato e la domenica (autunno, inverno e primavera dalle h. 9.00 alle 18.00; estate dalle 8.00 alle 19.00; agosto solo su prenotazione). Chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio.  Gruppi e scolaresche su prenotazione. I sentieri si possono percorrere anche con visita guidata, su prenotazione

Dal 15 luglio al 15 settembre sarà possibile visitare l’Oasi soltanto con visita guidata.
La prenotazione della visita è obbligatoria e le visite saranno effettuate per un minimo di 8 partecipanti.

Come arrivare

Ingresso Oasi: Strada comunale Guttureddu - Località Sa Canna - Uta (CA)

Commenta

Dati

Località
Oasi WWW
Tipo POI
Parco naturale
Zona geografica
Accessibilità
A piedi, Automobile
Accesso
A Pagamento
Servizi
Info point
Area attrezzata picnic
Servizi igienici
Parcheggi auto
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada comunale, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna