News

Anche sui molteplici versanti del Monte Linas, dopo un anno di rilievi puntuali, studi cartografici e catastali, sopralluoghi e verifiche sul campo, sono state completate le prime due fasi della complessa progettazione della Rete Escursionistica che interesserà prevalentemente i comuni di Villacidro e Gonnosfanadiga, e marginalmente Domusnovas, Iglesias e Fluminimaggiore per la parte di connessione verso Marganai (valle di Oridda).

Sono state completate le prime due fasi della complessa progettazione (rilievi sul campo e cartografici, esecutivi dell'intervento) e si sta avviando l'iter autorizzativo ambientale-paesaggistico e nei cantieri Forestas ricadenti nel vasto perimetro del Parco Naturale Regionale di Tepilora ci si prepara finalmente a realizzare gli interventi finanziati dall'Unione Europea con fondi POR.
LA RETE DEI SENTIERI ESCURSIONISTICI, LA RETE DEI PERCORSI MTBIKE

Sono già partiti i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR per la realizzazione degli interventi anche nel comprensorio di Oliena, completate le prime tre fasi della progettazione (rilievi sul campo e cartografici, progettazione, iter autorizzativo ambientale-paesaggistico).
LA RETE DEI SENTIERI DEL SUPRAMONTE

Completate le prime tre fasi della complessa progettazione (rilievi sul campo e cartografici, progettazione, iter autorizzativo ambientale-paesaggistico) nei vari complessi forestali ci si prepara per la realizzazione degli interventi.
LA RETE DEI SENTIERI OGLIASTRINI

IMPORTANTE AGGIORNAMENTO
Pochi giorni fa è arrivato il nulla osta da parte delle autorità ambientali competenti, al grande piano di interventi su numerose aree della Sardegna, curato da Forestas, e che porterà la nostra Isola in linea con le migliori realtà italiane ed europee in tema di Rete di Sentieri escursionistici, mountain Bike ed Ippovie.
IL RUOLO DI FORESTAS