Tu sei qui

TERRANIEDDAS – RIO MACCIONI – D336B

fine.jpg

Fine del sentiero
Fine del sentiero
Foto di
Matteo Cara

_MAZ4917.jpg

Ghiaione sotto Corona Arrubia
Ghiaione sotto Corona Arrubia
Foto di
Matteo Cara

_MAZ4907.jpg

Panorama sulla mulattiera
Panorama sulla mulattiera
Foto di
Matteo Cara

_MAZ4883.jpg

Veduta di Gutturu Pala dal sentiero
Veduta di Gutturu Pala dal sentiero
Foto di
Matteo Cara

Il sentiero porta dal valico di Terranieddas, nei pressi delle omonime coltivazioni minerarie, al greto del Rio Maccioni percorrendo una splendida mulattiera che si snoda in quota, con belle viste su Gutturu Pala e la valle di Rio Maccioni.

Il percorso
Roadbook

Si parte dal valico di Terranieddas, dando le spalle alle costruzioni minerarie e piegando sulla sinistra tra alcuni olivastri, evitando le deviazioni verso l’alto. Si imbocca così una mulattiera, talvolta ben sostenuta da una muratura a secco nel lato a valle, tra macchia mista a un bosco giovane a lecci e filliree.

Il bosco si infittisce, mentre la mulattiera taglia alcuni grandi ghiaioni. Nei pressi dei costoni si incontrano alcuni vuoti della vegetazione con panorami superbi sulla gola di Gutturu Pala e la vallata del Rio Maccioni, con la Punta Pubusinu e più in alto Punta Pilocca. Sopra il sentiero svettano invece le cime di Conca Omu e Corona Arrubia con le loro alte pareti.

Si giunge in un canale boscato, noto come Bega Sa Menta. Qui si procede in discesa, a momenti ripida, su una vecchia pista rovinata dalle alluvioni, fino a giungere sul greto del Rio Maccioni.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada sterrata
2.770 m
1 ora 15 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
336B
Quota minima
270 metri
Quota massima
411 metri
Dislivello totale in salita
159 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna