Tu sei qui

Su Pardu - Sa grutta 'e Scusi (C-401B)

sa grutta e scusi.jpg

Sa Grutta 'e scusi
Sa Grutta 'e scusi
Foto di
Pilo Cristina

sa grutta e scusi 2.jpg

Sa Grutta 'e Scusi
Sa Grutta 'e Scusi
Foto di
Pilo Cristina

Il sentiero porta in prossimità delle cavità di Sa Grutta e’ Scusi, un ambiente doliniforme di origine carsica in cui si apre un cammino all’interno del pianoro di Su Pardu con sviluppo planimetrico di circa un centinaio di metri. In questa grotta è stato individuato per la prima volta lo Speleomantes imperialis, più noto come Geotritone imperiale (o odoroso). Si tratta di una specie endemica della Sardegna centrale e sudorientale.

Il Geotritone, simile ad una lucertola, è privo di polmoni e si ossigena attraverso la cute sempre umida. Vive nelle caverne e nelle fessure rocciose, ma non si avventura mai nell’acqua. Una caratteristica peculiare di questa specie è il rilascio di sostanze fortemente odorose, se maneggiata. Proseguendo lungo il sentiero che scende verso la strada provinciale si può godere di una veduta del paese di Villasalto e delle montagne a sud dell’abitato.

Il percorso
Roadbook

Il percorso parte dall’incrocio con il sentiero 401 dall’altopiano di Su Pardu, per proseguire lungo gli orti periurbani delimitati da vecchi muretti a secco.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada sterrata
725 m
15 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Codice CAI
401B
Quota minima
446 metri
Quota massima
531 metri
Dislivello totale in salita
15 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna