Tu sei qui

Edifici minerari La Fonderia - Miniera Su Suergiu

Su Suergiu mine. The foundry Sandro Arcais.jpg

Edifici minerari. La fonderia foto di Sandro Arcais
Edifici minerari. La fonderia
Foto di
Sandro Arcais

La fonderia e alcuni edifici minerari della miniera de Su Suergiu. 

Attiva fra 1880 e 1987, anno della definitiva dismissione, è stato il più importante sito di estrazione e lavorazione dell’antimonio in Italia: durante i conflitti mondiali la sua fonderia ne ha prodotto il 90 per cento del totale nazionale. Oggi la miniera di su Suergiu è un ‘pezzo’ pregiato di archeologia industriale all’interno del parco geominerario della Sardegna.

Il nome deriva dalle querce da sughero (suergiu) che contribuiscono a rendere rigogliosa la valle del rio Sessini, immersa nell’aspro contesto roccioso del Gerrei, dove risiedono borgo minerario e impianti di estrazione. Il ruscello scorre sotto l’altopiano dalle forme sinuose e dai pendii scoscesi, dove si distende Villasalto, paese che deve all’attività estrattiva – comprese le miniere minori di sa Lilla e Parredis, fama e prosperità del XX secolo.

I giacimenti di antimonio furono individuati a metà XIX secolo e portarono all’apertura della miniera qualche decennio dopo. Il metallo trattato a su Suergiu era esportato in tutto il mondo e destinato all’industria bellica, farmaceutica e cosmetica. L’andamento della miniera è sempre stato condizionato dai conflitti: la Grande Guerra assorbì completamente la produzione, la ‘campagna’ d’Etiopia le diede nuovo impulso, la seconda guerra mondiale produsse profitti ma ne congelò lo sviluppo. Nel dopoguerra arrivò l’inesorabile crisi dell’attività, che ebbe un ultimo sussulto di crescita negli anni Sessanta, poi il definitivo declino.

Fonte: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/miniera-di-su-suergiu

Commenta

Dati

Tipo POI
Edificio storico-minerario
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna