Tu sei qui

Sentiero della Costa

17_226_20130325104617.jpg

La partenza da Porto Ferro verso Torre Bantine Sale
Foto di
Saba Alessio

17_226_20130326181543.jpg

Sentiero Porto Ferro - le Prigionette: tappa 7 (oltre Cala del vino, Capo caccia in vista)
Sentiero Porto Ferro - le Prigionette: tappa 7 (oltre Cala del vino, Capo caccia in vista)
Foto di
Saba Alessio

Cala del Porticciolo, la spiaggia.jpg

Cala del Porticciolo, la spiaggia
Cala del Porticciolo, la spiaggia

Attenzione!

Nel corso del 2021 per tutto lo sviluppo del tracciato sono in corso verifiche sulla segnaletica orizzontale e verticale da parte dell'Agenzia Forestas, che sta valutando eventuali variazioni o riduzioni del percorso, a causa di alcune problematiche tra Torre del Porticiolo e Cala Viola che impediscono la piena fruizione.  Il sentiero al momento non risulta accatastabile nella Rete Regionale.

Caratteristiche salienti

Il sentiero costiero rappresenta un percorso ad elevata naturalità che dal margine meridionale della spiaggia di Porto Ferro conduce in prossimità dell'area demaniale di Le Prigionette-Promontorio di Porto Conte

Il percorso si sviluppa lungo la costa, spesso al limite delle piccole falesie e dei versanti costieri: dopo essere passati per la Torre Bantine Sale si ha la possibilità di raggiungere ed ammirare, in sequenza: Cala del Turco, Cala del Vino, Torre e Cala Porticciolo, Cala Viola.
Il percorso si conclude al confine con l'area demaniale di Le Prigionette e, per fare ritorno al punto di partenza, si può percorrere verso nord la pista forestale (nota anche come "viale dell'impero" o "viale dell'imperatore") che ci porterà nuovamente in prossimità della spiaggia di Porto Ferro.

Il sentiero è estremamente panoramico e consente di raggiungere il mare in più punti ed è in gran parte privo di vegetazione arborea ed è caratterizzato dalle tipiche specie della gariga tra le quali spiccano i cespugli di elicriso, dal colore giallo intenso.

Informazioni utili

Il sentiero è estremamente panoramico e consente di raggiungere il mare in più punti ed è in gran parte privo di vegetazione arborea, essendo caratterizzato dalle tipiche specie della gariga tra le quali spiccano i cespugli di elicriso, dal colore giallo intenso ed altrettanto intensamente profumati nella stagione della fioritura (in aprile-maggio nelle zone costiere più riparate, in giugno-luglio nelle zone con altitudini più elevate).

Il percorso
Roadbook

Si parte dal parcheggio di accesso alla spiaggia di Porto Ferro: orientandosi in direzione sud, con capo Caccia in vista, si procede lungo la recinzione in legno che separa lo sterrato dalla scogliera. Un tappeto di Carpobrotus acinaciformis (detto anche "fico degli ottentotti") specie nella stagione della sua ricca fioritura, rende gradevole il paesaggio (si tratta in realtà di piante succulente perenni ed esotiche, che formano cespugli prostrato-ascendenti molto ramificati, che prediligono terreni sabbiosi, drenati e poco fertili, in posizione molto soleggiata): l'abbondante fioritura produce grandi fiori gialli, viola. Il sentiero costiero rappresenta un percorso ad elevata naturalità che dal margine meridionale della spiaggia di Porto Ferro conduce in prossimità dell'area demaniale di “Le Prigionette”.

Il percorso si sviluppa lungo la costa, spesso al limite delle piccole falesie e dei versanti costieri. Dopo essere passati per la Torre Bantine Sale si ha la possibilità di osservare Cala del Turco, Cala del Vino, e via proseguendo verso Cala e Torre del Porticciolo

Superate tutte le splendide calette, si costeggia la piccola ma suggestiva Torre aragonese (Torre del Porticciolo) che sovrasta la splendida ed omonima Cala del Porticciolo: in prossimità di questo luogo troverete il recinto di un campeggio costiero e di un piccolo residence sul mare.

Il percorso va a concludersi, verso nord, al confine con l'area demaniale della foresta costiera di Le Prigionette, superata l'ultima splendida cala (Cala Viola).

 

Per fare ritorno al punto di partenza, si può, alternativamente, percorrere verso nord la strada sterrata denominata Viale dell'Imperatore che ci porterà nuovamente in prossimità della spiaggia di Porto Ferro, ma senza costeggiare il mare.

 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 3.5 (51 votes)

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Sabbia
Sentiero
Strada sterrata
8.600 m
5 ore a piedi

Stato di Validazione

Soggetto Gestore

Settore Politiche Ambientali e verde pubblico

Ariosto 1
SassariSassari, Sassari 07100
Italia
Riferimento Operatori/Guide/Accompagnatori

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Comune di Sassari
Codice CAI
003
Quota minima
0 metri
Quota massima
35 metri
Dislivello totale in salita
240 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna