Tu sei qui

Is Muralleddas - Texile (T-521)

Aritzo, monumento naturale Texile( foto Cabiddu G.).jpg

Aritzo, monumento naturale Texile (Cabiddu Giovanni)
Aritzo, monumento naturale Texile
Foto di
Cabiddu Giovanni

WhatsApp Image 2021-04-02 at 14.24.20 (2).jpeg

segnaletica orizzontale
segnaletica orizzontale
Foto di
Cara M.

Monumento naturale di Texile (foto Curreli M.) 3.jpg

Texile, la valle
Texile, la valle
Foto di
Curreli M.

Monumento naturale di Texile (foto Curreli M.) 2 .jpg

Texile, la parte sommitale del tacco
Texile, la parte sommitale del tacco
Foto di
Curreli M.

Monumento naturale di Texile (foto Curreli M.).jpg

Monumento naturale di Texile (foto Curreli M.)
Monumento naturale di Texile
Foto di
Curreli M.

Il percorso attraversa luoghi di interesse naturalistico, antropologico e storico. Lungo il tracciato sono inoltre presenti aree pastorali caratterizzate dalla presenza dei vecchi ovili.

Il percorso è inserito parzialmente nell’area protetta del Sito di Interesse Comunitario (SIC) Su de Maccioni - Texile di Aritzo, riconosciuto come monumento naturale ”Su Meseddu de Texile”.

ATTENZIONE!

Nel corso del 2021 per la segnaletica orizzontale e verticale e per la traccia sono in corso verifiche e manutenzioni del percorso da parte dell'Agenzia Forestas, in vista dell'accatastamento definitivo del sentiero.

Il percorso
Roadbook

Il punto di partenza e il punto di arrivo sono posti in prossimità dei centri abitati di Meana Sardo e di Aritzo e sono serviti da mezzi pubblici. L’itinerario è abbastanza agevole nonostante la presenza di zone di notevole dislivello.

Il primo tratto è rappresentato da una carrareccia che passa tra lecci e corbezzoli in direzione di Genna 'e Nuxis. Da questo punto il primo pendio ci conduce a Bruncu Sant’Elia, dove si abbandona la strada carrareccia e si prosegue attraverso boschi di leccio sino a Funtana Ona a quota 635 m.

Da qui il sentiero prosegue a margine della strada ferrata Arbatax - Mandas fino alla località Sa Curia in agro di Belvì, dove il percorso riprende la carrareccia di percorrenza abbastanza agevole ed è circondato da monumentali alberi di castagno, ciliegio e sughera.

In prossimità di Punta Crispisu, a quota 1000 m, l’itinerario si affaccia sui territori di Tonara, Belvì e Aritzo. Da questo punto il sentiero prosegue costeggiando il tacco Su Meseddu de Texile, fino a raggiungere la Strada Provinciale n. 295, in località “Genna Entu”.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Da fare in famiglia
Sentieri di montagna
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
22.700 m
7 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
521
Quota minima
558 metri
Quota massima
1.082 metri
Dislivello totale in salita
1 413 metri

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna