Tu sei qui

Is Muralleddas - Texile (punto di partenza T-521)

meana sardo.jpg

Panorama Meana Sardo
Panorama Meana Sardo
Foto di
Comune di Meana Sardo

Il punto di partenza è posto in prossimità del centro abitato di Meana Sardo, il quale è servito da mezzi pubblici.

Il Centro agropastorale barbaricino, al centro della Sardegna, caratterizzato da tradizioni secolari, antichi edifici di culto, un importante sito nuragico e buon cibo.

Si distende in posizione panoramica ai piedi del monte Sant’Elia, ai margini sud-occidentali del massiccio del Gennargentu. Meana Sardo è un paese di meno di duemila abitanti della Barbagia di Belvì, le cui prime notizie storiche risalgono al XII secolo. Il suo spirito conviviale e ospitale è espresso ogni anno, a inizio ottobre, da Domos Antigas, evento del circuito Autunno in Barbagia. Da non perdere, a fine giugno, è la sagra del formaggio (durante la festa di san Giovanni): gusterai pecorino e altri formaggi tradizionali.

Al centro, in cima a una scalinata, si erge la parrocchiale di san Bartolomeo apostolo, costruita a fine XVI secolo su un più antico edificio citato in un documento del 1341, di cui non rimane traccia. Il patrono è celebrato a fine agosto. Mentre la chiesa di san Salvatore risale forse al XV secolo. La piccolissima chiesa di sant’Antonio è sede, a metà gennaio, dei fuochi di sant’Antonio abate, accompagnati da dolci e vini.

Il territorio è caratterizzato da aspre montagne e colline coltivate a vigneti ed è ricco di bellezze naturali, come Funtana Casida, Bruncu Sant’Elia e i boschi di Ortuabis e su Melone. Non mancano testimonianze di tradizione pastorale, come is pinnazzus, antichi ricoveri in pietra. L’area fu abitata dalla preistoria: numerose, soprattutto, le testimonianze dell’età del Bronzo. Le due maggiori eredità sono il nuraghe Maria Incantada e, soprattutto, a sei chilometri dal paese, in su Planu (oltre 700 metri d’altitudine), il nuraghe Nolza, studiato dal ‘padre’ degli archeologi sardi Giovanni Lilliu. La struttura, che richiama il famoso su Nuraxi di Barumini, è formata da quattro torri angolari unite da bastioni e da una torre centrale alta oggi 13 metri.

Continua a leggere: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/meana-sardo

Commenta

Dati

Tipo POI
Ovili, fabbricati tradizionali, Pinnettos
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna