Tu sei qui

L'Alta via del Linas D-100

100 - Genna Sambucu-1.jpg

Genna Sambucu
Genna Sambucu
Foto di
Matteo Cara

100 - La cime di Punta Perda de sa Mesa-1.jpg

Le cime di Punta Perda de sa Mesa
Le cime di Punta Perda de sa Mesa
Foto di
Matteo Cara

100 - La cresta e Punta Perda de sa Mesa-1.jpg

La cresta e Punta Perda de sa Mesa
La cresta e Punta Perda de sa Mesa
Foto di
Matteo Cara

100 - La cresta nella zona di Magusu-1.jpg

La cresta nella zona di Magusu
La cresta nella zona di Magusu
Foto di
Matteo Cara

100end, 101 end - Genna su padenti-1.jpg

Genna su padenti
Genna su padenti
Foto di
Matteo Cara

L’Alta Via del Linas è un percorso spettacolare e selvaggio, molto impegnativo da un punto di vista fisico e attualmente in fase di revisione della segnaletica, pertanto richiede anche buone capacità di orientamento. Si percorrerà una lunga cresta toccando tutte le maggiori cime del Linas, con vedute straordinarie su gran parte della Sardegna sudoccidentale e sul Campidano, in ambiente sempre severo e selvaggio.  Un itinerario di grande soddisfazione per escursionisti molto allenati ed esperti.

ATTENZIONE!

Nel corso del 2021 per la segnaletica orizzontale e verticale e per la traccia sono in corso verifiche e manutenzioni del percorso da parte dell'Agenzia Forestas, in collaborazione con il CAI di Cagliari.  Il sentiero, tradizionalmente noto con il numero 100, verrà rinominato nel nuovo Catasto Regionale della R.E.S. con il numero101. 

CONSIGLI E CARATTERISTICHE SALIENTI

L'itinerario risulta altamente impegnativo, e nel complesso la difficoltà, i chilometri, le pendenze elevate, il fondo sconnesso e vario, l'esposizione ed i tempi di percorrenza possono risultare impegnativi per escursionisti non allenati: pertanto è consigliato percorrere questa dorsale con persone esperte.

Risulta importante portare con sé una buona riserva d'acqua, specie nella stagione estiva e tardo-primaverile.

Considerate le quote raggiunte, in presenza di nuvole basse, nebbia o perturbazioni potrebbero sopraggiungere lungo il percorso problemi di visibilità tali da rendere difficoltoso l'orientamento. 

Informazioni utili

Lungo il percorso potrebbe non essere presente alcun segnale telefonico.

Il percorso
Roadbook

Si parte accanto al vivaio di Campu ‘e S’Isca, individuando una strada sterrata tra il vivaio stesso e la sorgente poco distante. La strada sale nel bosco, passando accanto ad un’altra bella struttura, un tempo sede della Forestale ed oggi gestita da Forestas. Superata la struttura, tenendola sulla sinistra, si inizia una salita su bosco rado ingombro di rocce granitiche.

Si procede sul sentierino che, dopo un primo tratto incerto, si rivela essere una mulattiera di carbonai parzialmente ostruita dalla vegetazione. La traccia sale decisamente, con belle viste sulla vallata sottostante e sulle cime rocciose che la sovrastano, traversando il Canali Acqua Piccinna e riprendendo a salire ripidamente con alcuni tornantini. Superati i tornanti, sulla destra si trova uno spiazzo roccioso dove è possibile osservare alcune anelle metalliche utilizzate in tempi passati per il trasporto del legname.

Attenzione! Tratto per Escursionisti Esperti (EE).

Si riprende rimanendo sulla sinistra, reperendo ancora il sentiero che traversa in salita prima sotto lecceta, poi sotto un rimboschimento di pini ed infine, dopo aver lasciato alle spalle una sorgente (acqua non reperibile, che si perde), sotto un bel castagneto. La pendenza è notevole e la traccia va a confondersi, dilavata dalle alluvioni. Si tiene sulla sinistra sempre il greto del Canale sopra menzionato, proseguendo a salire ripidamente con piccoli tornanti sotto gli alberi ed uscendo dalla vegetazione poco sotto Punta Sanoi.

Attenzione! Tratto per Escursionisti Esperti (EE).

Si traversa a sinistra, mirando alla cresta soprastante che si raggiunge in salita. La vista è magnifica e da questo momento sarà una costante in tutto l’itinerario: in senso orario, partendo da sud, si riconoscono la vallata del Cixerri, le cime di Monte Arcosu, M.te Lattias e Is Caravius, le alture di Marganai e del Fluminese, l’Arburese, la piana del Campidano e i Sette fratelli con i monti del Sarrabus. Si prende a sinistra lungo la cresta, in questo punto larga e ben percorribile attraverso la vegetazione a gariga, mentre sulla destra si scorge ora l’invaso del Rio Leni e la zona di Biddascema. Appena la cresta si restringe ci si tiene leggermente a sinistra, evitando le zone più rocciose e giungendo al valico di Genna Sambucu.

Attenzione! Tratto per Escursionisti Esperti (EE).

Qui giungono altri sentieri (attualmente in fase di segnaletica e manutenzione). Si risale verso la cima di Magusu, tenendosi però poco a sinistra della linea di cresta ed individuando un percorso seguito dai mufloni che porta rapidamente a scollinare poco più a nord. Poco sotto la punta di Genna Mudegu, ora evidente sulla sinistra, si prende a destra: vi sono due ripidi canali che scendono in direzione di Genna s’Ega Manna e si sceglie quello di sinistra, che si discende con molta attenzione su terreno ripido e pericoloso.

Attenzione! Tratto per Escursionisti Esperti (EE).

Terminata la ripida discesa si tiene nuovamente la cresta, ormai sul valico di Genna s’Ega Manna, riprendendo a salire gradualmente sotto la vegetazione ed uscendo poi in campo aperto per raggiungere Cuccuru Magusu. Sulla destra, la vista è splendida in direzione delle cime di Santu Miali. Senza un sentiero preciso si segue però il filo di cresta, sempre piuttosto evidente, raggiungendo Punta Maguseddu e continuando sempre sulla linea di cresta in ambiente sempre grandioso per un lungo tratto.

Si raggiunge Punta Acqua Zinnigas mentre, sulla destra, appare ormai incombente la molte di Punta Camedda. Per la prima volta si nota il tratto finale dell’itinerario, composto dalle cime più alte del Linas. Si discende verso il valico di Genna Eidadi, raggiunto anche da altri sentieri e dove è presente una piccola costruzione, proseguendo sempre in direzione nord tenendo sulla destra la cima di P.ta Camedda che non è raggiunta da questo itinerario e traversando quindi in quota sui suoi pendii occidentali. La direzione è l’evidente valico di Genn’e Impì, dove si giunge su sentiero abbastanza logico riprendendo poi la cresta in salita.

Si prosegue a risalire in ambiente montano e selvaggio, sempre con panorami straordinari, guadagnando la cima di Punta sa Cabixedda. In direzione nordovest si scorge l’evidente cresta che separa questa cima da quella di Perda de Sa Mesa, la più alta del Linas, che si raggiunge con l’ennesimo saliscendi. Presso Perda de Sa Mesa si trovano alcune piattaforme in cemento, costruite tempo addietro dall’Aeronautica Militare per permettere agli elicotteri di atterrare ed effettuare la manutenzione ad una stazione di ripetitori radio. Il panorama che si gode dalla cima è semplicemente magnifico. Si riprende a camminare in direzione ovest, seguendo sempre la linea di cresta principale che separa la cima principale da quella di Punta Linas. Ci si sposta sulla sinistra della cresta, tenendo più in alto alcuni ammassi rocciosi e guadagnando nuovamente il filo di cresta ad una quota più bassa. La linea delle cime porta leggermente sulla destra, raggiungendo una vecchia rete dismessa.

Dopo una breve salita che porta alla punta di Riu Purdeddus si comincia a scendere decisamente in direzione di alcune strutture che fungono da ripetitori radio. La discesa è sempre logica e diretta e porta rapidamente a Genna Padenti, presso un largo spiazzo dove termina l’itinerario.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Ancora nessun voto

Commenta

Dati

Attività
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionista Esperto
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
12.728 m
6 ore a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
100
Quota minima
340 metri
Quota massima
1.236 metri
Dislivello totale in salita
1 501 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna