Tu sei qui

Case Is Pauceris - Is Pauceris Mannus D-214A

PANO_20220115_131704.jpg

Punti panoramici 214A: vista sul Lattias e su Arcosu
Punti panoramici 214A: vista sul Lattias e su Arcosu
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

Uno dei tanti punti panoramici 214A.jpg

Uno dei tanti punti panoramici 214A
Uno dei tanti punti panoramici 214A
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

ultima tappa prima della vetta.jpg

Sentiero 214A: ultima tappa in salita prima della vetta
Sentiero 214A: ultima tappa in salita prima della vetta
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

214, 214-a - La vetta di Is Pauceris Mannus, meta della escursione.jpg

La vetta di Is Pauceris Mannus, meta della escursione
La vetta di Is Pauceris Mannus, meta della escursione
Foto di
Matteo Cara

IMG_20220115_134404 (1).jpg

vetta di Is Pauceris Mannus (720 m slm)
vetta di Is Pauceris Mannus (720 m slm)
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

panoramica nell'anticima di is pauceris mannus (214A).jpg

panoramica nell'anticima di is pauceris mannus (214A)
Panoramica nell'anticima di Is Pauceris mannus (214A)
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

IMG_20220115_130417.jpg

verso la cima di Is Pauceris Mannus: sguardo su M.Levanti
verso la cima di Is Pauceris Mannus: sguardo su M.Levanti
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

IMG_20220115_111610.jpg

passaggio nella salita iniziale del 214A in mezzo alla ceppaia
passaggio nella salita iniziale del 214A in mezzo alla ceppaia
Foto di
Saba Alessio (Ag.Forestas)

Il sentiero parte dalla Strada Provinciale n. 1 e si snoda nel bosco, offrendo diversi punti panoramici, raggiungendo la vetta del monte Is Pauceris Mannus, dove si può godere di un panorama a 360° sui monti del Sulcis.
Chi ha raggiunto la vetta, in alternativa al percorso a ritroso, può tornare sulla S.P. 1 (ma a circa 2 km dal punto di attacco del  sentiero 214/A) seguendo il sentiero 214 (tempo di percorrenza in discesa: 1h:20' circa).  

Nella parte bassa, alcuni guadi sui torrenti di Levanti e nel Canale Ladu si aggiungono ai vari punti di interesse del percorso, con scorci scenografici.

La traccia del sentiero 214 unita al 214/A  forma un percorso "ad U" che riporta sulla Provinciale 1. Inoltre, a valle, una bretella 

Informazioni utili

ATTENZIONE: PERCORSO e SEGNALETICA IN MANUTENZIONE (alcuni tratti potrebbero risultare chiusi dalla vegetazione o percorribili con difficoltà). Tracciato e segnaletica in fase di verifica finale per l'accatastamento secondo il Regolamento Tecnico Regionale per la R.E.S. (Rete Escursionistica della Sardegna).

ATTENZIONE: PERCORSO IN PRE-ACCATASTAMENTO

N.B. - LA TRACCIA è ORIENTATA dalla provinciale SP1 in salita verso la cima di Is Pauceris Mannus (720 mslm). 

Avvertenze e Consigli

I tempi di percorrenza e il profilo altimetrico cambiano significativamente nei due sensi di percorrenza: nel senso opposto è più semplice perchè in costante discesa (dislivello in salita totale: appena 30 m, 510 in discesa) dalla cima di Is Pauceris Mannus alla Strada Provinciale.

Lungo il percorso, attraverso le valli, non sarà presente alcun segnale telefonico: meglio quindi non avventurarsi da soli, e farsi accompagnare da persone esperte. Lungo la S.P.1 tuttavia,  l'Agenzia regionale Forestas ha segnalato con appositi cartelli i punti di ricezione telefonica. Inoltre, lungo questo tracciato, raggiunte le più alte quote con maggiore visibilità (cima di Is Pauceris Mannus) sono presenti con maggiore probabilità dei punti di minima ricezione telefonica.

In occasione di eventi meteo particolarmente intensi, la conformazione dell'area rende questi sentieri particolarmente rischiosi dal punto di vista idrogeologico.

Il cisto, e più in generale la macchia in ricrescita, in alcuni tratti potrebbe rendere difficoltoso individuare il passaggio: meglio dotarsi di carte dettagliate e/o traccia GPS accuratamente studiata prima dell'escursione!

ATTENZIONE: PERCORSO CON BREVI TRATTI ESPOSTI, con piano di calpestio sufficientemente largo per il passaggio agevole, ma su placche granitiche che, in caso di piogge o in giornate particolarmente umide, possono risultare assai scivolose, aumentando il rischio di cadute su scarpate. Possono essere presenti alcuni cavi e corde abusive e non autorizzati, su cui non fare assolutamente affidamento.

Il percorso
Roadbook

Il percorso inizia sulla carrareccia che incrocia la provinciale (SP1) che, dopo poche centinaia di metri, un'indicazione per girare a sinistra ci indicherà di lasciare. Inizia così l'attraversamento del bosco, che renderà molto ombreggiato l'intero sentiero, sino alla panoramica vetta di Is Pauceris Mannus.

Si procede lungo un fondo misto, salendo gradualmente su terreno pietroso, calpestando la lettiera della lecceta ceduata: per tutto il tracciato si incontreranno splendide aie carbonili e ceppaie - spesso enormi - a memoria dei tagli del passato, e della trasformazione in loco in carbone.

Nei primi 500 metri di questo tratturo il camminamento è facilmente individuabile: ci si inoltra in graduale salita nel bosco fitto, circondati da rigogliosi esemplari alti di corbezzolo, attraversando l'impluvio e la piccola vallata che discende da Arcu Chiccu Locci (tappa del 214) con qualche semplice guado sui torrenti del canale Ladu che più a valle confluisce nel canale Is Antiogus.

Nei successivi 500 metri il sentiero continua tra numerosi tornanti via via più in pendenza, addentrandosi nella lecceta ombrosa e ricca d'acqua: qui alcuni passaggi richiedono attenzione, perchè la via principale di salita è contornata da apparenti diramazioni che possono indurre in errore l'escursionista inesperto; un discreto numero di segni orizzontali guidano, salvo rare eccezioni, nella corretta ascesa.

A circa 1,4 km dall'ingresso nel bosco, raggiunta la quota altimetrica di 570m, una spettacolare sovrapposizione di enormi massi identifica - insieme al suono dell'acqua - una sorgente lungo il sentiero (segnalata da una freccia). 

Un ulteriore tratto in salita, di circa 500 metri, ci permetterà di guadagnare ancora quota verso la cima, incontrando altri splendidi punti panoramici da cui inizia a mostrarsi tutto il "cuore" di Gutturu Mannu spaziando dalle creste del Lattias al profilo di Monte Arcosu, ma anche la zona industriale di Macchiareddu inizia ad essere visibile e - in caso di cielo terso - anche il basso Campidano. Nelle vicinanze del tracciato, allontanandosi qualche decina di metri dalla boscaglia, verso un'ennesima aia carbonile tra le rocce, la visuale è più aperta...

...proseguendo verso la cima, ormai vicina, si seguono le curve di livello cambiando prospettiva: lo sguardo sinora rivolto ad ovest, offre adesso uno scorcio verso nord dove spiccano le vicinissime punte rocciose di M.Levanti (appena 577mslm)

Raggiunta la quota altimetrica di 650m, poche centinaia di metri più avanti, la visuale è sempre più invitante e si intravvede la cima: ma nel zig-zag per arrivarci sarà necessario percorrere altri 400 metri in salita (gli ultimi). 

La vista del palo con le indicazioni per la discesa (lungo il tracciato alternativo del 214, ugualmente segnalato) -  la tabella località che indica "monte Is Pauceris Mannus 720m" preludono alla cima ed ai panorami che offre, oltre i rami dei pochi alberi presenti. Prima di far ritorno a valle sarà irrinunciabile fare un salto sul rocciaio sommitale, per godere di una vista che spazia a 360° sull'area di Gutturu Mannu e un po' su tutti i monti del Sulcis. Eccezionale in primo piano (verso Nord, e ruotando in senso orario) la vista del Lattias, Monte Arcosu, Macchiareddu e la piana del Campidano, la città ed il golfo di Cagliari, Pula e il suo mare ed i suoi monti (tra cui Monte Santo), monte Mascia (1016m), Punta Sèbera e le sue antenne, la vallata attraversata dalla SP1 sino alla provinciale, sovrastata dai monti Tiriccu e Sa Mirra... 

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 4.3 (3 votes)

Commenta

Dati

Attività
Passeggiate e Nordic Walk
Trekking
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Carrereccia/Mulattiera
Sentiero
Strada sterrata
2.540 m
1 ora 30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
214A
Quota minima
235 metri
Quota massima
720 metri
Dislivello totale in salita
510 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna