Tu sei qui

Arcu Artilai - Bruncu Spina T-721A

721, 721A start - Arcu Artilai.jpg

Arcu Artilai
Arcu Artilai
Foto di
Matteo Cara

721A end - La sterrata che sale a Bruncu Spina in versione invernale.jpg

La sterrata che sale a Bruncu Spina in versione invernale
La sterrata che sale a Bruncu Spina in versione invernale
Foto di
Matteo Cara

Attenzione! Segnaletica e tracciato in corso di verifica e manutenzione.
Breve sentiero di raccordo che permette di unire le due località per una salita ripida, ma corta. Questo collegamento risulta assai utile nel caso si progettassero degli anelli per fare il giro del Bruncu Spina, visitando località diverse della montagna lungo il sentiero 721 e riportandosi sul Bruncu Spina da Arcu Gennargentu.

Il percorso
Roadbook

Da Arcu Artilai ci si rivolge a nordest, individuando il sentiero che sale su un costone non molto pronunciato in direzione della cresta sommitale. Si sale ripidamente su sentiero non sempre molto evidente, piegando leggermente sulla sinistra. La zona è molto frequentata dai mufloni e non è raro vedere l’aquila reale utilizzare le termiche che si formano in questa zona.

Si raggiunge una pista sterrata presso un’ampia curva, prendendo a destra e raggiungendo rapidamente la sommità del Bruncu Spina dove insistono alcune strutture di servizio per i sottostanti impianti sciistici, più altre relative ad antenne di telecomunicazioni. Dalla cima del Bruncu il panorama appare vastissimo ed abbraccia, oltre al Gennargentu, gran parte del Supramonte, della Barbagia e del Mandrolisai, spingendosi fino alla costa occidentale ed all’Ogliastra.

Sei già stato qui? Com'era?

Valuta l'impegno richiesto: 1. Per tutti; 2. Semplice; 3. Fisicamente impegnativo; 4. Fisicamente e tecnicamente impegnativo, guida consigliata; 5. Per esperti.
Average: 1.5 (2 votes)

Commenta

Dati

Attività
Escursioni per esperti
Difficoltà: 
TrekkingEscursionistico
Tipo di fondo: 
Sentiero
Strada sterrata
991 m
30 min a piedi

Stato di Validazione

Dettagli Tecnici

Soggetto rilevatore
Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. (ex Ente Foreste Sardegna)
Codice CAI
721A
Quota minima
1.654 metri
Quota massima
1.733 metri
Dislivello totale in salita
80 metri

Scarica GPX

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna