Tu sei qui

Bruncu Spina (punto di arrivo T-721A)

Gennargentu, fine della strada asfaltata per Bruncu Spina.jpg

Gennargentu, fine della strada asfaltata per Bruncu Spina
Gennargentu, fine della strada asfaltata per Bruncu Spina
Foto di
Chiaramida Antonello, Loddo Marcella

Gennargentu, paesaggio invernale a Bruncu Spina 1.jpg

Gennargentu, paesaggio invernale a Bruncu Spina
Gennargentu, paesaggio invernale a Bruncu Spina
Foto di
Chiaramida Antonello, Loddo Marcella

Gennargentu, impianti di risalita di Bruncu Spina 1.jpg

Gennargentu, impianti di risalita di Bruncu Spina
Gennargentu, impianti di risalita di Bruncu Spina
Foto di
Chiaramida Antonello, Loddo Marcella

721A end - La sterrata che sale a Bruncu Spina in versione invernale.jpg

La sterrata che sale a Bruncu Spina in versione invernale
La sterrata che sale a Bruncu Spina in versione invernale
Foto di
Matteo Cara

Gennargentu, recinzione in prossimità della vetta di Bruncu Spina.jpg

Gennargentu, recinzione in prossimità della vetta di Bruncu Spina
Gennargentu, recinzione in prossimità della vetta di Bruncu Spina
Foto di
Chiaramida Antonello, Loddo Marcella

Il sentiero termina in prossimità del Bruncu Spina. Il Bruncu Spina, con i suoi 1.829 metri è la seconda vetta più elevata della Sardegna dopo punta La Marmora.

Si trova nel massiccio del Gennargentu, in provincia di Nuoro, nel territorio amministrativo dei comuni di Villagrande Strisaili e Desulo. La porzione territoriale in capo al comune di Villagrande Strisaili è stata concessa in enfiteusi perpetua al comune di Fonni.

Sulla cima della montagna si trovava un osservatorio astronomico, attualmente ridotto allo stato di rudere.

Il toponimo in sardo può essere tradotto con l'espressione in lingua italiana "cima del cardo". 

Le precipitazioni sono concentrate nei mesi autunnali, invernali e primaverili. Durante la stagione invernale si verificano frequenti precipitazioni nevose, ogni anno si superano i due metri di neve e in alcuni punti, grazie ai venti, si accumulano nevai di svariati metri (durano nevai fino a maggio/giugno). I mesi di gennaio e febbraio sono quelli in cui si verificano le nevicate più copiose, con forti nevicate anche in marzo (01/03/2016, 70 cm di neve) e aprile.

Continua a leggere: https://it.wikipedia.org/wiki/Bruncu_Spina

Commenta

Dati

Tipo POI
Cima di montagna
Punto panoramico
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Sentiero, Strada asfaltata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna