L'Ogliastra da Sud a Nord - Dai Tacchi al Gennargentu (TAPPA 3 di 4) - da Niala alla Stazione di Villagrande
Stato di validazione Percorribile
Autore foto GAL Ogliastra Credits immagine visit-ogliastra.it
L'itinerario in breve
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Tempo di percorrenza
L'itinerario
Il percorso è stato realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il GAL Ogliastra e l’Agenzia FoReSTAS, con l'obiettivo di offrire al camminatore un’esperienza immersiva nelle bellezze paesaggistiche e ambientali del territorio ogliastrino. L’itinerario presenta punti di interesse in tutte le tratte. Si può scegliere la tappa di partenza e costruire il proprio percorso personalizzato, procedendo da nord verso sud o da sud verso nord. Il senso di marcia può cambiare, la qualità del paesaggio rimane immutata.
Il percorso
Il percorse offre momenti di quiete e occasioni di scoperta attiva, tra pareti calcaree, percorsi di arrampicata e vie ferrate. Il cammino incontra luoghi carichi di fascino come la Scala di San Giorgio (16), il villaggio abbandonato di Osini Vecchio (17), gli ovili in pietra immersi nel verde, e importanti testimonianze archeologiche come il sito di Serbissi (30). I paesaggi mutano continuamente: dagli oliveti e le zone agricole dell’entroterra alle formazioni dolomitiche e ai boschi di leccio, fino agli altopiani calcarei da cui si scorge la maestosa Perda Liana (37). Si attraversano ambienti ombrosi e rigogliosi, come la foresta di Montarbu (35), fino a giungere alle limpide acque delle Piscine di Niala (Ussassai). È un cammino che invita alla lentezza, un’immersione sensoriale nella Sardegna più autentica, tra natura incontaminata, memorie antiche e silenzi che raccontano. L’ultima tappa del cammino, lunga e impegnativa, rappresenta la sintesi più intensa dell’intero percorso. Si snoda attraverso la foresta di Montarbu (35), sale fino a Punta Margiani Pubusa (36) con i suoi spettacolari panorami, e costeggia da vicino la maestosa Perda Liana. Tra rilievi panoramici come Cuccuru ‘e Muvroni (38) ed Erdorrù (39) e tratti che dominano il Lago Alto Flumendosa, il tracciato alterna discese e ripide salite fino all’arrivo nei pressi del Sito Natura2000 Rio Sicaderba, dove una vecchia stazione ferroviaria restaurata segna la fine del percorso.
Da Niala alla Stazione di Villagrande
Una tappa lunga e impegnativa, da affrontare con una buona preparazione fisica. è anche una delle tappe più appaganti per la ricchezza ambientale e paesaggistica.
Il percorso ha avvio dalla foresta di Montarbu (35), tra le più importanti e suggestive della Sardegna. Qui si cammina avvolti dall’ombra di maestosi lecci, carpini e tassi, lungo sentieri che seguono il corso del Rio Cambiadorgios.
Anche durante la stagione secca, il paesaggio mantiene il suo fascino grazie alla varietà morfologica delle formazioni calcaree.
Dopo aver attraversato il bosco, superati ben 650 metri di dislivello circa, si raggiunge Punta Margiani Pubusa (36), a 1324 metri di altitudine, da cui si apre un panorama mozzafiato a 360 gradi: lo sguardo abbraccia il Gennargentu, arriva fino alla provincia di Cagliari, e si perde nella morfologia aspra e selvaggia dell’isola, priva di insediamenti visibili.
A seguire, una discesa conduce verso uno dei simboli dell’Ogliastra: Perda Liana (37), un maestoso tacco calcareo che si costeggia da vicino. I più volenterosi possono deviare leggermente per raggiungerne la base, un’esperienza che aggiunge fascino all’escursione. Il percorso continua con la salita verso Cuccuru ‘e Muvroni (38) e Erdorrù (39), rilievi da cui si possono ammirare panorami spettacolari sull’interno dell’Ogliastra e sul Lago Alto Flumendosa, incorniciato da boschi e pascoli montani.
Superate queste vette, il sentiero prosegue in discesa prima di affrontare l’ultima impegnativa salita, che precede la discesa finale verso il punto tappa, situato nei pressi del Sito Natura2000 Rio Sicaderba, dal nome del fiume che l’attraversa.
Qui si trova anche una vecchia stazione ferroviaria ristrutturata, testimonianza storica della rete a scartamento ridotto che un tempo attraversava l’isola, pensata principalmente per il trasporto merci più che per i passeggeri.
Suggerimenti
La tappa risulta piuttosto impegnativa, soprattutto in relazione al periodo in cui viene percorsa. È importante considerare che lungo il tragitto le sorgenti per l’approvigionamento d’acqua sono presenti solo fino alla caserma di Fo.Re.S.T.A.S. Inoltre, una volta lasciata la caserma, l’unico punto accessibile per un eventuale recupero da parte di operatori o mezzi di supporto è in località Pinningassu, a circa 12 km dalla partenza da Niala (Ussassai). Alcuni tratti del percorso possono essere poco intuitivi, pertanto è fortemente consigliato l’utilizzo della traccia GPX. Si consiglia quindi un’attenta pianificazione, portando con sé scorte d’acqua adeguate ed evitando di affrontare la tappa nelle ore più calde della giornata o durante giornate particolarmente afose.
Informazioni utili
Il territorio
L’itinerario attraversa un territorio straordinariamente variegato, dove natura, storia e cultura si intrecciano in un’esperienza autentica. Il cammino si snoda tra piccoli centri come Jerzu, rinomato per la tradizione vitivinicola e le cantine che raccontano, con i loro vini, la passione per la terra, e Ulassai, dove l’arte di Maria Lai dialoga con un paesaggio scolpito dai celebri Tacchi d’Ogliastra.
Consigli utili prima della partenza
Organizza la partenza in base alla luce del giorno, per evitare di trovarti sul sentiero dopo il tramonto. Ricorda che in queste aree la copertura telefonica non è sempre garantita e che l’approvvigionamento d’acqua va pianificato con attenzione.
Affronta il percorso solo se sei in buone condizioni psicofisiche, con abbigliamento tecnico e attrezzatura adeguata. Indossa scarpe da trekking e porta con te capi adatti alla stagione e in grado di proteggerti da sole, vento e pioggia. Non dimenticare scorte sufficienti di acqua, pranzo al sacco e alimenti energetici.
Dati dell'itinerario
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Tempo di percorrenza
Galleria fotografica
Allegati
Collegamenti
Mappa dell'itinerario
Salta la mappa e vai alla sezione successivaSentieri correlati
Salta lo slider dei sentieri e vai al contenuto successivoSentieri Perda Liana - Genna Filixi (T 101)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 4 km 200 m
Sentieri Stazione di Villagrande – Arzana (B 540)
-
Tempo di percorrenza 3 ore 30 minuti
-
Lunghezza del sentiero 10 km 900 m
Sentieri Genna 'e Contu - Sarcerei (T 120)
-
Tempo di percorrenza 3 ore
-
Lunghezza del sentiero 9 km
Sentieri Tuvu Nieddu – Orridorgiu (T 114A)
-
Tempo di percorrenza 1 ora 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 2 km 900 m
Sentieri Sorgente Su Scurzu - Seui (T 110)
-
Tempo di percorrenza 6 ore 15 minuti
-
Lunghezza del sentiero 21 km
Punti di interesse correlati
Salta lo slider dei POI e vai alla sezione successivaPunti di interesse Stazione di Villagrande (Partenza B 540)
Punti di interesse Monumento Naturale di Perda Liana (Gairo)
-
Località Perda 'e Liana
Punti di interesse Oasi naturalistica e Foresta Demaniale di Montarbu
-
Località Montarbu
Punti di interesse Punto di arrivo sentiero T-113 (incrocio con Anello di Perda Liana)
-
Località Perda 'e Liana
Punti di interesse Partenza T 101a (incrocio col T 101 - anello Perda Liana)
-
Località Perda e Liana
Punti di interesse Punto di innesto sul sentiero T-101 (giro di Perda Liana)
-
Località Perda 'e Liana
Punti di interesse Area di sosta presso arboreto montano
-
Località valle del rio su Sammuccu
Punti di interesse Caserma Ula (Montarbu)
Punti di interesse Partenza del raccordo 112-113
Punti di interesse Punta Montarbu (1275 metri s.l.m.)
Punti di interesse Pizzu Margiani Pubusa
Punti di interesse Voragine di Su Stampu
-
Località Su Stampu
Punti di interesse Pinnigassu (Arrivo T 122)
Itinerari correlati
Skip the Related itineraries slider and jump to the next sectionItinerari Sentiero Italia (Tappa Z20) Caserma Forestale Montarbu - Taquisara
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico
Itinerari Sentiero Italia (Tappa Z19) Terra Ona - Caserma Forestale Montarbu
-
Grado di difficoltà Maggiori info sui gradi di difficoltà Escursionistico