Monumento Naturale di Perda Liana (Gairo)
Situato a 1293 m s.l.m. , è una delle peculiarità morfologiche della Sardegna.
Tipica formazione rocciosa, chiamata taccu o tònneri nel dialetto locale, e costituisce in Ogliastra il più importante testimone d’erosione dell’antica copertura calcarea del Giurese e del suo substrato. Ha un profilo composito: in alto, un maestoso torrione cilindrico calcareo-dolomitico, le cui pareti sub-verticali appaiono suddivise in regolari blocchi prismatici per la disposizione ortogonale delle linee di frattura (h 50 m, diametro 100 m); alla base, una formazione tronco-conica conglomeratico-arenacea, termine inferiore della serie mesozoica, si sovrappone al basamento, costituito dallo zoccolo compatto degli scisti paleozoici (1100-1190 m slm).
Perda Liana è inserita in un contesto paesistico dei più straordinari e selvaggi ed è un punto di riferimento visibile a grande distanza.
L'intera area è caratterizzata dalla presenza di vegetazione a macchia mediterranea variamente evoluta.
Nella vicina zona di Funtana e S'Aggina e in parte presso la punta Cartuceddu - punta Perda Manna Oltramaxias è presente una formazione a macchia alta con leccio, corbezzolo, lentisco, erica arborea, fillirea, calicotome etc. Nella parte restante predomina la macchia bassa, caratterizzata dalla presenza di diverse specie di cisti oltre a lentisco, erica e calicotome. Piccoli tratti di bosco si conservano unicamente nelle zone più scoscese o lungo i fossi.
In auto
si arriva percorrendo la SS n.128, superato Seui in direzione Ussassai, dopo la cantoniera Arcuerì, si gira a sinistra per la strada montana che porta al lago dell’alto Flumendosa. Dopo circa 6,5 km si trova la svolta a destra per la strada d’accesso alla Foresta demaniale di Montarbu: occorre invece proseguire, completando la percorrenza di questa strada strada che porta all'altopiano di Monte Tonneri: si arriva così sotto il tacco di Perda Liana.
Se si arriva da Lanusei o da Nuoro, si lascia la SS 389 all’altezza del km 174, per proseguire sulla strada che porta al lago dell’alto Flumendosa e verso il monte Tonneri. Seguire le indicazioni per Perda Liana.
Partendo dalla Foresta Demaniale di Montarbu:
L'ARST-gestione FdS organizza in alcune occasioni il trasporto con il Trenino Verde verso la foresta demaniale di Montarbu, a partire dalla stazione di Mandas. Può essere l'occasione per visitare in modo alternativo, senza l'utilizzo dell'automobile, i territori interessati e raggiungerli attraverso un piccolo viaggio suggestivo e capace di offrire viste e panorami altrimenti al di fuori dalla portata del quotidiano.
Commenta