Monsa ' Giuanni - Punta La Marmora (T 741 B)

Credits immagine Sardegna Digital Library
Il sentiero
Informazioni utili
Descrizione tappe (roadbook)
Il sentiero è raggiungibile in auto, preferibilmente con un fuoristrada o un mezzo adatto al transito su strade sterrate, fino alla località Monsa ‘e Giuanni.
Da qui si prosegue a piedi per circa 350 metri lungo il sentiero T741, noto anche come Sentiero Italia.
Raggiunta l’inserzione, si abbandona il T741 svoltando a destra e si affronta una discesa agevole fino a guadare un fiume. Durante il periodo invernale, il punto di attraversamento va individuato in base alla portata d’acqua.
Superato il guado, il sentiero risale con diverse curve che ne rendono più dolce la pendenza, passando vicino ai resti dell’ormai distrutto “Coili su Fonnesu”, fino a raggiungere Genna ‘e Lua.
Da Genna ‘e Lua si prosegue verso sinistra, attraversando affioramenti di porfidi e graniti rossi, con splendidi scorci verso l’area orientale dell’Ogliastra. Da qui si possono ammirare il Lago Alto Flumendosa e il caratteristico tacco calcareo di Perda Liana, che rendono la salita piacevole e mai troppo impegnativa.
Avvicinandosi al punto di raccordo a monte con il T741, è possibile deviare brevemente verso la vetta di Punta Florisa. Da qui, si può poi proseguire verso la vetta più alta della Sardegna, Predas Cràpias, più conosciuta come Punta La Marmora.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero