“Custodi delle terre alte” 2025 celebra l’ambiente e la montagna
Una giornata in cammino verso la cima dell'Isola, Pedras Crapias, per celebrare i custodi delle terre alte...

Credits immagine Sardegna Digital Library
Dove
Punta La Marmora
Arzana - Desulo - Fonni - Villagrande
Italia
Quando
La sezione nuorese del Club Alpino Italiano, insieme ai Comuni di Arzana, Desulo, Fonni e Villagrande Strisaili, e con il patrocinio dell'Agenzia Forestas, celebra l’edizione 2025 del Premio nazionale “Custodi delle terre alte” con una camminata in ascesa verso punta Lamarmora, dai quattro comuni. Un riconoscimento che valorizza l’impegno di chi vive e tutela le montagne italiane.
L’evento di promozione e premiazione si terrà sabato 20 settembre 2025, alle ore 12, presso Punta La Marmora - la vetta dell'isola. Il tema scelto per quest’anno è:
“Ambiente e montagna oggi per viverla con le radici della storia”
un invito a riflettere sul legame tra natura, tradizioni e futuro dei territori montani.
Per favorire la partecipazione, sono stati individuati diversi punti di ritrovo con accompagnatore dedicato.
Da Arzana la partenza sarà alle ore 8.30 dalla località Ruinas, mentre da Desulo il ritrovo è fissato sempre alle 8.30 presso la località S’Arena. Da Fonni l’appuntamento è alle 8.30 in località Bruncu Spina – Separadorgiu, mentre da Villagrande Strisaili la partenza è prevista alle 8 dalla località Pira Onni.
L’iniziativa è aperta a tutti e rappresenta soprattutto un’occasione per vivere la montagna in un contesto di comunità, rispetto ambientale e valorizzazione delle radici culturali.
La partecipazione di Forestas
L'Agenzia FORESTAS è lieta di partecipare all'attività e di sostenere l'iniziativa promossa dalla Sezione CAI di Nuoro, condividendone l'obiettivo di valorizzare e proteggere le terre alte della Sardegna, promuovendo una gestione sostenibile dell'ambiente montano e riconoscendo il ruolo fondamentale delle comunità locali nella cura e nella valorizzazione di questi territori. La presenza dell'Agenzia sarà anche l'occasione per rafforzare la collaborazione tra l'Agenzia FORESTAS e il CAI, per promuovere attività congiunte di valorizzazione e protezione dell'ambiente montano. Su tutto il Gennargentu Forestas ha recuperato le principali vie di ascesa dai 4 comuni (itinerari noti anche come "sentiero stellato (o stellare) Frassati" in onore del grande camminatore). Tutti i percorsi sono già stati inseriti nel portale regionale SardegnaSENTIERI e nel catasto regionale gestito da Forestas e CAI.
Il Sentiero Frassati della Sardegna è chiamato anche "sentiero stellare" perché unisce quattro percorsi che partono dai versanti dei comuni del Gennargentu – Arzana, Desulo, Fonni e Villagrande Strisaili – per raggiungere la vetta del monte La Marmora. Ogni percorso è identificato da una lettera (A, D, F, V) e ha la sua difficoltà, distanza e dislivello variabili, anche se tutti sono classificati come E (Escursionistico).
Sul Sentiero Frassati: approfondimento
Il Sentiero Frassati della Sardegna insiste sui 4 territori montani del Gennargentu, anche noto come "sentiero stellare" per via della conformazione del massiccio montuoso e delle vie per raggiungere Pedras Crapias (1834), la vetta dell'isola.
Partenza: da Arzana, Desulo, Fonni e Villagrande Strisaili, per raggiungere la vetta di Punta La Marmora - Pedras Crapiasil punto più alto della Sardegna.
Strutturato con quattro itinerari a "raggi" che convergono verso il centro, come i raggi di una stella.
Dettagli sommari dei singoli percorsi:
- Itinerario A (Arzana):
- Dislivello: circa 480 m.
- Difficoltà: E (Escursionistico).
- Durata (in salita): circa 2 ore e 30 minuti.
- Itinerario D (Desulo):
- Dislivello: circa 324 m.
- Difficoltà: E (Escursionistico).
- Durata (in salita): circa 2 ore e 50 minuti.
- Itinerario F (Fonni):
- Dislivello: circa 289 m.
- Difficoltà: E (Escursionistico).
- Durata (in salita): circa 2 ore e 20 minuti.
- Itinerario V (Villagrande Strisaili):
- Dislivello: circa 770 m.
- Difficoltà: E (Escursionistico).
- Durata (in salita): circa 3 ore e 10 minuti.
Per dettagli più completi, inclusa la mappa, e per le ultime informazioni, puoi consultare il sito ufficiale Sardegnasentieri
oppure il sito nazionale dedicato ai Sentieri Frassati e la pagina specifica per il Sentiero della Sardegna.