Tu sei qui

Gennargentu

Il Gennargentu è un massiccio montuoso che ospita le vette più elevate dell’Isola (Punta La Marmora 1834 m e Bruncu Spina 1828 m). Da qui si gode di un panorama che spazia su tutta l’Isola. L’area è di grande pregio per la presenza di habitat e specie endemiche e rare. Qui è possibile vedere l’aquila reale o imbattersi in gruppi di mufloni. La vegetazione è costituita da prati, garighe e macchie, presenti anche fitti ontaneti e roverelle monumentali. Chi percorre i sentieri potrà dissetarsi presso le freschissime sorgenti, ammirare fioriture di rara bellezza e un sorprendente numero di insetti. Nei fondovalle si trovano gli antichi ovili, a volte ancora in uso. Nei paesi è possibile visitare musei, degustare i prodotti locali e acquistare i manufatti dell’artigianato.

Le carte

Carta 8 - Sarcidano

cinque lunghi sentieri nel territorio circostante Laconi

Carta 7 - Barbagia

4 sentieri da percorrere in Barbagia. I più importanti: Funtana Cungiada, Sentiero Texile

Carta 4 - Supramonte Ogliastrino

3 sentieri (San Giorgio, Cala Luna, Sedda ar Baccas) da percorrere nel territorio Ogliastrino

Carta 5 - Gennargentu

8 sentieri da percorrere nel Gennargentu. I più importanti: Girgini - Rifugio La Marmora, Perdas Artas, Is Meriagus

Carta 3- Guilcer Barigadu Mandrolisai

9 sentieri, i più importanti: Iloi, Su Mudregu, Alamoiu appartenenti al Guilcer Barigadu Mandrolisai

I sentieri in questo territorio

vedi griglia
vedi mappa
Arcu Sa Turzi, sullo sfondo Punta La Marmora
TrekkingEscursionistico
7.500 m
2 ore a piedi
Lungo il sentiero, sotto Punta Paulinu
TrekkingEscursionistico
5.005 m
2 ore a piedi
Panorama di Tonara
TrekkingTuristico
12.700 m
3 ore a piedi
Panorama di Muggianeddu
TrekkingEscursionistico
9.900 m
3 ore a piedi
Tratto del sentiero T-501A
TrekkingEscursionistico
1.120 m
15 min a piedi
Arcu Artilai
TrekkingEscursionistico
991 m
30 min a piedi