L'itinerario
Si tratta di un percorso in due parti:
- un tratto da percorrere "a bastone" di circa 3 km (andata e ritorno) che conduce verso uno degli ultimi caprili ancora attivi nel parco di Gutturu Mannu
- ed un impegnativo anello (che parte dal caprile) intorno alla vetta di Monte Maxia, passando per "S'arcu de s'arena" lungo un sentiero ripido e di difficile individuazione nel tratto tra S'arcu de s'arena e la cima, per poi ridiscendere verso il caprile.
La percorrenza totale è di circa 6 ore per 14 km e un dislivello totale in salita di 850 m
Descrizione breve
Difficolta stimata per escursionisti esperti (EE) a causa dell'impegno fisico richiesto, dei dislivelli, e del fondo su cui si cammina - spesso sconnesso.
Il percorso offre: attraversamento di boschi lussureggianti con prevalenza di legno e corbezzolo che accompagneranno sempre il camminatore, per aprirsi nelle cime a vegetazione più rada che lascerà godere di paesaggi spettacolari.
Raccomandazioni
Il percorso è adatto a camminatori esperti e in buona forma fisica.
Utilizzare scarponi da trekking è assolutamente raccomandato, così come un abbigliamento possibilmente tecnico a strati e giacca antivento.
Portare con sé almeno 2 litri d'acqua, snack e un pasto al sacco.