Sa Portiscra
Nel Supramonte di Urzulei, in località Sa Portiscra, a circa 800 metri sul livello del mare si trova l'Oasi faunistica del cervo sardo
Gli aspetti naturalistici del territorio sono ben preservati: importanti relitti della foresta secolare di leccio e maestosi ginepri, le rarissime orchidee selvatiche, la peonia e vari altri endemismi botanici. Da queste pendici si alzano in volo, tra gli altri, l'Astore Sardo e la maestosa Aquila Reale. I cinghiali, i mufloni, la martora,il gatto selvatico e la volpe sostano volentieri in questa zona.
Queste e altre sono le caratteristiche per le quali la località - che si estende per circa dieci ettari - è stata scelta come sito per la reintroduzione nel Supramonte del Cervo Sardo (Cervus Elaphus Corsicanus) dopo la sua estinzione avvenuta qui nei primi anni del XX° secolo.
Nei pressi dell'oasi è possibile visitare il villaggio nuragico di "Or Murales" che è uno fra i più grandi e straordinari della Sardegna.
Inoltre nell'area sono presenti particolari ovili, iin pietra calcarea e ginepro, in passato utilizzati dai pastori, manufatti che mantengono ancora intatte le caratteristiche originali.
L'intera area è caratterizzata da panorami mozzafiato. Si possono scorgere la Gola di Gorropu, la catena calcarea che da Monte Oseli sovrasta la Codula di Luna ed il Golfo di Orosei.
Per arrivare al perimetro forestale di Silana si percorre la Strada Statale 125 Orientale Sarda da Dorgali (in direzione sud) oppure da Tortolì o Baunei (in direzione nord) sino al chilometro 187 presso la località Genna 'e Petta.
Commenta