Tu sei qui

Punta la Marmora - Punto di arrivo T-702 - Punto di partenza T-741

Punta la marmora di mattia vacca.jpg

Punta La Marmora
Punta La Marmora
Foto di
Mattia Vacca

741 start, 702 end - Punta La MArmora, la croce sommitale.jpg

Punta La Marmora, la croce sommitale
Punta La Marmora, la croce sommitale
Foto di
Matteo Cara

Punta La Marmora (Perdas Carpìas in lingua sarda), con i suoi 1.834 metri è la vetta più elevata della Sardegna. Si trova nel Massiccio del Gennargentu, nel territorio amministrativo dei comuni di Arzana e Desulo.

La vetta porta il nome del generale e scienziato Alberto Ferrero della Marmora, che descrisse l'Isola in due opere scientifico-letterarie; Voyage en Sardaigne, del 1826 e Itinéraire de l'île de Sardaigne, del 1860. Il toponimo della montagna, nella lingua sarda, era Perdas Carpìas che significa pietre spaccate, per via della natura scistosa delle sue rocce che tendono a frantumarsi.

Le rocce che formano la montagna, prevalentemente scisti, sono di natura metamorfica e risalgono al Paleozoico, epoca in cui ebbe inizio l'orogenesi ercinica.

La cima si presenta arrotondata e spoglia, ma le pendici sono parzialmente ricoperte da una vegetazione erbacea ed arbustiva particolare e condizionata, in maniera molto marcata, dalle caratteristiche climatiche sfavorevoli. Sul versante occidentale, nella località di Su Sùssiu (o S'Issùssiu che nel dialetto locale significa il burrone) vegeta un piccolo bosco di tassi millenari (Taxus baccata).

Continua a leggere: https://it.wikipedia.org/wiki/Punta_La_Marmora

Commenta

Dati

Tipo POI
Cima di montagna
Monti
Zona geografica
Accessibilità
A piedi
Accesso
Libero
Vie di comunicazione
Carrereccia/Mulattiera, Fuoripista, Sentiero, Strada sterrata

Progetto cofinanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo RegionaleLa Cooperazione al cuore del MediterraneoLogo progetto IntenseLogo Agenzia Forestas (italiano/sardo)Logo Regione Sardegna